• Chi Siamo
    • News
  • Où nous sommes
    • Dans le monde
    • Contacts
  • Spazio Pastorale
    • Centre Holistique Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • Programme KAIROS
  • JPIC
  • Mère Scholastique
    • Biographie Mère Scholastique
    • Mère Scholastique “Vénérable”
    • Demandes de prière
  • Amis du DM
  • Documents
    • logout
  • fr
    • it
    • en
    • es

Oratorio “Voce e Silenzio”

PDDM Italia: Il genere musicale Oratorio nasce per raccontare le storie di Dio alle persone in modo semplice ed efficace. Lo ha promosso San Filippo Neri e tanti autori, lo stesso Maestro don Marco Frisina, hanno percorso questa strada. L’Oratorio è un’opera musicale che nasce dal desiderio di fare della musica e del teatro arti di evangelizzazione. Il linguaggio musicale adottato, anche per Voce e Silenzio, è un linguaggio moderno che coniuga sonorità e vocalità contemporanee al sapore classico ed essenziale di un coro e un’orchestra.

“Voce e Silenzio” è ispirato alla vita e alla spiritualità della Venerabile Maria Scolastica Rivata, ideato e scritto in musica e testi da Marcello Bronzetti “ilFedeleamato”, per Narratore, Solisti, Coro e Orchestra. L’Opera è il racconto del cammino spirituale di Madre Scolastica, narrato idealmente dalla sua consorella e amica Suor Margherita. Un viaggio nell’esperienza interiore della Venerabile e delle persone che ha incontrato nel suo viaggio terreno, in particolare Don Giacomo Alberione, Maestra Tecla Merlo, Don Timoteo Giaccardo, Suor Margherita Gerlotto. Il racconto articolato su dieci quadri, è una proposta che invita alla riflessione, all’umiltà, alla gioia di vivere la volontà di Dio nella Via, nella Verità e nella Vita, nell’insegnamento di San Paolo Apostolo.

Per l’esecuzione di “Voce e Silenzio”, “Fideles et Amati”, con la direzione di Tina Vasuturo, moglie di Marcello, era composto da 42 Coristi e 20 orchestrali, tra cui come violinista anche la nostra novizia Elisabetta Stracinova.

Con la folta presenza di fratelli e sorelle della Famiglia Paolina, di tanti amici e conoscenti, di persone che hanno letto o ascoltato l’annuncio dai media, abbiamo avuto la gioia di avere tra noi S.E. l’Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede S.E. Alberto Medardo Barranco Chavarría, Mons. Diego Ravelli, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie e Responsabile del Coro della Cappella Sistina, Don Stefano Stimamiglio ssp direttore di Famiglia Cristiana. C’era poi la presenza di Mons. Benedetto Tuzia, Vescovo Emerito di Orvieto-Todi e di Mons. Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare di Roma per la Cura del Diaconato, del Clero e della Vita Religiosa, i quali, essendo stati Parroci a Santa Silvia (Roma), hanno visto nascere e crescere “Fideles et Amati” e sono particolarmente legati a Marcello Bronzetti e a tutti i componenti di questa bella realtà.

Due soprese finali hanno continuato a riscaldare i cuori: la voce di Madre Scolastica e l’inno del Centenario: Correte e non temete!, composto dalla novizia Monica Marzulli, eseguito dal Coro e dall’Orchestra e da tutte le Pie Discepole del Divin Maestro!

Laisser un commentaire Annuler la réponse.

Votre adresse de messagerie ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Soeurs disciples du Divin Maître

Maison générale

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM)

Italie

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Liens recommandés:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicasterio au service du développement humain intégral

Site de la Famille paulinienne

Témoins de la vie paulinienne

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • Français
  • Italien
  • Anglais
  • Espagnol

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin