• Chi Siamo
    • News
  • Où nous sommes
    • Dans le monde
    • Contacts
  • Spazio Pastorale
    • Centre Holistique Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • Programme KAIROS
  • JPIC
  • Mère Scholastique
    • Biographie Mère Scholastique
    • Mère Scholastique “Vénérable”
    • Demandes de prière
  • Amis du DM
  • Documents
    • logout
  • fr
    • it
    • en
    • es

Lettura integrale della Bibbia

Insieme ad un video-augurio per un Santo Natale, la “Commissione centrale dell’Anno Biblico” lancia l’iniziativa Tutta la Bibbia in un Anno, invitando alla lettura integrale della Bibbia a partire dal 25 dicembre 2020. Abbiamo chiesto ai membri della Commissione di illustrarci questa interessante proposta.

 

Da dove nasce questa iniziativa?

Dallo stesso nostro fondatore. In occasione dell’Anno Biblico 1960-1961 egli si rivolse a tutti i membri della Famiglia Paolina usando queste parole: «In questo Anno Biblico la lettura principale sia questa perché possiate avere la grazia di darla agli altri… Fatevi un po’ una divisione, un programma, perché tutta la Bibbia sia letta bene».

 

Quali sono le caratteristiche della vostra proposta?

Seguiremo uno schema che permette di leggere tutta la Bibbia seguendo il percorso dell’Anno Liturgico. Dalla lettura vengono omessi i Salmi che fanno parte della preghiera quotidiana della Chiesa, come pure i quattro Vangeli che sono offerti alla lettura nella celebrazione eucaristica di ogni giorno. L’itinerario non seguirà l’ordine canonico dei libri (Genesi, Esodo, Levitico, ecc.) ma è disposto secondo le tematiche dell’Anno Liturgico.

 

Perché avete deciso di iniziare a Natale?

Perché a Natale contempliamo il Verbo di Dio che si fa carne, manifestandosi nella nostra condizione umana. Ci è parso il contesto giusto per accogliere una Parola destinata a immergerci nel mistero di Cristo perché il suo processo di incarnazione continui nel nostro oggi.

 

Come si può aderire alla proposta?

In modo molto semplice. Iscrivendosi al profilo twitter @AnnoBiblico, oppure scaricando lo schema di lettura dal sito sobicain.org. Il profilo twitter dà la possibilità di rimanere quotidianamente in contatto tra noi, postando anche una breve riflessione, una domanda, una considerazione. Di tanto in tanto, noi stessi posteremo materiale utile per comprendere il libro che si sta leggendo o approfondimenti che aiutano la riflessione e scaldano il cuore durante il percorso.

 

Un augurio?

L’augurio lo lasciamo al video che accompagna questa notizia. È un augurio antico e sorgivo, nel quale è racchiusa la nostra identità cristiana e paolina. Tutto sia prezioso finché Cristo sia formato in noi! (Galati 4,19).

Laisser un commentaire Annuler la réponse.

Votre adresse de messagerie ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Soeurs disciples du Divin Maître

Maison générale

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM)

Italie

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Liens recommandés:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicasterio au service du développement humain intégral

Site de la Famille paulinienne

Témoins de la vie paulinienne

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • Français
  • Italien
  • Anglais
  • Espagnol

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin