• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

La messe è molta

O Padre, che hai fatto di noi
un regno di sacerdoti ed una nazione santa,
donaci di ascoltare la tua voce
e di custodire la tua alleanza,
per annunciare con le parole
e con la vita che il tuo regno è vicino.

 

Le letture bibliche di questa domenica ci ricordano che la nostra vicenda è molto antica: siamo inseriti in un piano di salvezza che Dio realizza nella storia. L’alleanza avviata con Abramo acquista consistenza con Mosè e si fa definitiva in Cristo, che c’insegue nella nostra morte e nel nostro peccato e ci riconduce alla gloria di Dio. Da Lui siamo associati al suo sacerdozio e chiamati a formare la Chiesa. Il Vangelo presenta lo sguardo di Gesù, nel quale brilla la tenerezza del Padre. Vede la folla come un gregge senza pastore e risponde alle sue necessità non solo con l’insegnamento e le guarigioni, ma formando un gruppo di discepoli che invia in missione. Dà loro cinque comandi: predicare, guarire, risuscitare, mondare, cacciare i demoni. Il sesto dice lo stile: “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. All’elenco dei dodici apostoli possiamo aggiungere il nostro nome, perché grazie al Battesimo siamo un “popolo di sacerdoti” (vicini a Dio, in intima comunione con Lui) ed una “nazione santa” (gli apparteniamo: siamo suoi!). Noi vediamo un deserto: Gesù invece scorge una messe abbondante. Possiamo pregare il padrone della messe affinché mandi operai nel suo campo, cioè sintonizzarci con il suo cuore e imparare a condividere la sua passione d’amore.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin