• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

La fede che salva

O Padre, che nel tuo Figlio povero e crocifisso
ci fai ricchi del dono della tua stessa vita,
rinvigorisci la nostra fede,
perché nell’incontro con lui
sperimentiamo ogni giorno
la sua vivificante potenza.

 

In questa Colletta colpisce l’antitesi: una povertà che arricchisce, una morte in croce che dona la vita. Nel Vangelo infatti contempliamo Cristo che agisce come Re sovrano strappando la morte al regno del male. Lo introduce la solenne proclamazione della prima lettura: “Dio ha creato l’uomo per l’incorruttibilità” (Sap 2,23). Se non viene da Dio, la morte da dove viene? Il tentatore ha istigato al peccato il primo uomo e con il peccato anche la morte è entrata nel mondo. A Gesù la morte incuteva paura e repulsione, ma l’ha accettata, l’ha fatta propria perché l’umanità riconciliata potesse far propria la sua vita divina. Così la morte, che distrugge il corpo, ed il peccato, che distrugge l’anima, sono stati annientati per sempre.

La pagina di Marco (5,21-43) presenta due casi disperati: il decesso della figlia adolescente di Giairo e l’impurità legale della donna emorroissa, malata da dodici anni. Ma la fede ottiene il miracolo. Si può rinascere solo quando si accetta il proprio limite e ci si rivolge a Chi è la sorgente della vita. L’incontro con il Signore nell’ascolto della sua Parola e nel “tocco” dei sacramenti ci libera da ogni paura. Il contrario della paura non è il coraggio, che ci fa rimanere in noi stessi, ma la fede, che ci apre alla vivificante potenza di Gesù. Sentiamo rivolte a noi le parole del Maestro alla donna che sfidò la legge per sfiorargli il mantello: “Sii guarita dal tuo male” e quelle alla bambina ormai defunta: “Talità kum”.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin