• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Il seme della Parola

O Padre, che continui a seminare
la tua parola nei solchi dell’umanità,
accresci in noi, con la potenza del tuo Spirito,
la disponibilità ad accogliere il Vangelo,
per portare frutti di giustizia e di pace.

 

Paragonata dal profeta Isaia alla pioggia e alla neve che fecondano la terra (prima lettura) e da Matteo al seme che darà frutto in proporzioni diverse (Vangelo), la Parola di Dio manifesta un’efficacia che non è nell’ordine della magia ma richiede la sinergia del credente. Gesù, il Seminatore per eccellenza, getta il seme senza calcoli, perché chi ama veramente rischia, è disposto anche a perdere, se incontra indifferenza e superficialità. Si fida dell’abbondanza del seme e del terreno buono, ma non s’illude: sa che una parte del seme non giungerà a maturazione. Nella seconda lettura Paolo solleva la stessa questione: se “possediamo le primizie dello Spirito” perché ci troviamo a “gemere interiormente”? Dio non si stanca di seminare, anzi ci raggiunge nella nostra condizione di peccato. La sua Parola è per tutti: non è riservata ad un uditorio esclusivo. Non costringe nessuno, non s’impone: si rivela e si offre come un dono, rispettando la libertà e la responsabilità di chi l’accoglie. Pronunciata da Dio la Parola torna a Lui in forma di lode, ringraziamento, supplica personale e comunitaria: la liturgia compie la Parola! Per trasformare la nostra vita in profondità, per farci scorgere in ogni tribolazione non lo spasimo dell’agonia ma le doglie di un parto.

 

 

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin