• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Ascolto e servizio

O Padre,
nella casa di Betania tuo Figlio Gesù
ha conosciuto il premuroso servizio di Marta
e l’adorante silenzio di Maria:
fa’ che nulla anteponiamo
all’ascolto della sua Parola.

 

Nell’odierna pagina evangelica (Lc 10,38-42) Gesù, dopo aver raccontato del samaritano che si prende cura del suo prossimo, entra in un villaggio e diviene egli stesso oggetto di cura. Marta prende l’iniziativa di accoglierlo nella sua casa. Ma è Maria a farsi prossima del Maestro collocandosi ai suoi piedi, in ascolto della sua Parola. Luca è artista nel tratteggiare con poche ma incisive pennellate i differenti caratteri delle due sorelle. Mentre Marta si preoccupa e si agita in molti servizi, Maria si sceglie la parte migliore: sa fermarsi, concentrarsi sull’ospite, pendere dalle sue labbra.

Per secoli questo episodio è stato visto come icona della vita religiosa nella sua dimensione attiva (Marta) e contemplativa (Maria). In realtà è molto di più! È la chiamata per tutti ad accogliere Gesù in profondità, a farsi discepoli di Lui solo, a conoscerlo per imparare a vivere per Lui e di Lui. Non c’è contrapposizione: l’ascolto del Signore porta a servire il prossimo in modo autentico. Marta e Maria rivelano ciò che siamo. Sono come le orme lasciate dai nostri passi dietro il Maestro. Per non zoppicare vanno tenute insieme: ascoltare e fare, fare ed ascoltare. Non c’è relazione senza ascolto: noi diventiamo quello che ascoltiamo. L’incontro avvenuto fra Gesù e Maria nella casa di Betania si ripete anche per noi nella Messa, perché è Lui che parla quando in chiesa si legge la Scrittura. Rispondere al suo Amore è l’unica cosa necessaria, per cui vale la pena vivere e morire.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin