• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Benedetta tra tutte le donne

O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.

 

La solennità odierna bene si colloca nell’Avvento, proiettato a celebrare l’incarnazione del Verbo. Il Vangelo non parla del concepimento di Maria, ma del concepimento di Cristo in lei. L’attenzione volta oggi alla Madre di Gesù non la pone su un piedistallo per distinguerla da noi, ma per riconoscere in lei, con gioia e gratitudine, gli inizi della nostra redenzione. La “tutta santa” non è stata intaccata dal peccato di Adamo e di Eva, che sant’Agostino chiama “peccato originale”. Ne è stata preservata in anticipo, “in previsione della morte di Cristo”, come afferma la bolla Ineffabilis Deus di Pio IX. “Singolare privilegio” che la prima redenta vive come servizio, accolto con disponibilità generosa. Nel racconto dell’annunciazione Luca la presenta come la nuova dimora di Dio, che evoca la tenda dell’esodo, ricoperta dall’ombra di giorno e dalla colonna di fuoco di notte: “la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra” (Lc 1,35).

La nostra vocazione non è così straordinaria come la sua. Ma anche noi per il Battesimo siamo stati resi “degna dimora” di Gesù. Per questo la Vergine non ci allontana, ci attrae a sé, intercede per noi presso il Figlio. Per questo continuiamo ad invocarla per tutta la vita: ”prega per noi peccatori”. Sì, il peccato ancora ci assale, il male è purtroppo esperienza quotidiana e dilaga nel mondo. Tuttavia la bellezza dell’Immacolata c’incanta, ci ricorda che l’amore è più grande dell’odio, il bene più efficace del male, la vita più forte della morte.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin