• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Divina Misericordia

«Perché mi hai veduto, Tommaso, tu hai creduto;
beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!
» 

(Gv 20, 29)

 

O Padre, che in questo giorno santo
ci fai vivere la Pasqua del tuo Figlio,
fa’ di noi un cuore solo e un’anima sola,
perché lo riconosciamo presente in mezzo a noi
e lo testimoniamo vivente nel mondo.

 

Nella tradizione liturgica delle comunità cristiane la seconda domenica di Pasqua è il giorno in cui coloro che hanno ricevuto il battesimo nella Notte di Pasqua si tolgono la veste bianca ricevuta durante il rito battesimale a significare l’essere divenuti creatura nuova, rivestita di Cristo. Questa domenica infatti portava il nome di Domenica in albis deponentis, ovvero domenica in cui si toglie, si depone, l’abito bianco. È un rito che nel tempo ha perso il suo significato, per le varianti che, nel corso del tempo, la nostra vita quotidiana ha subito. Sono sempre più rari i battesimi amministrati durante la veglia pasquale ed è ancora più raro che il neofita, rivestito della vesta candida, la indossi per la settimana successiva, fino a riconsegnarla, usata e magari sporca, la domenica successiva. Per ravvivare però il senso speciale di questa domenica, S. Giovanni Paolo II ha voluto darle un significato complementare intitolandola: domenica della Divina Misericordia. La preghiera di colletta sintetizza quanto è proclamato negli Atti degli Apostoli (At. 4, 32-35): La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola. È questo il segreto che rende testimonianza alla vita nuova della Pasqua. Il Risorto è presente in mezzo a noi e, pur nella diversità di popoli e lingue, di razze e culture ci dona la fratellanza che è sale e lievito di solidarietà e armonia come frutto della Divina Misericordia.

Sr. M. Micaela Monetti, pddm

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin