• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

La mia ora

“Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te”.

(Is 62, 5b)

 

O Dio, che nell’ora della croce
hai chiamato l’umanità
a unirsi in Cristo, sposo e Signore,
fa’ che in questo convito domenicale
la santa Chiesa sperimenti
la forza trasformante del suo amore,
e pregusti nella speranza la gioia delle nozze eterne.

 

 

Il quarto Vangelo si apre con un invito a nozze come primo luogo dell’esperienza del Dio di Gesù. Siamo fatti per le nozze, per l’incontro, per l’intimità, cioè per amare ed essere amati. Ed è proprio la dimensione più umana nella vita che diventa segno del divino.

Il profeta Isaia preannuncia: “Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te”. Nel Vangelo, Gesù è venuto a portarci la misericordia di Dio per la nostra gioia, l’amore di uno sposo per la sua amata, la promessa di fedeltà eterna. Gesù viene a colmare la mancanza di vino, simbolo di gioia, festa e amore.

Dio vuole essere lo sposo del suo popolo: anela a un amore ardente, appassionato. Desidera stare insieme agli uomini e alle donne, in un rapporto d’amore, desidera essere amato dalle sue creature come una sposa ama il suo sposo.

L’amico dello sposo esulta di gioia alla sua voce. “Essere presente” e “ascoltare”: sono due atteggiamenti fondamentali per la nostra vita e per realizzare la nostra umanità. Noi realizziamo pienamente la nostra umanità quando siamo presenti al dolore e alla speranza delle nostre sorelle e dei nostri fratelli, quando siamo una presenza reale su cui possono contare, e siamo persone desiderose di ascoltarli, perché la loro vita ci sta a cuore. Giovanni evangelista sta parlando del Battista, ma la gioia con cui parla di Gesù esce direttamente dal suo cuore: è la gioia che Lui sentiva quando ascoltava la voce dello Sposo. “L’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo”.

Sr. M. Lidia Natsuko Awoki, pddm

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin