• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Vangelo senza frontiere

O Padre, che nell’obbedienza del tuo Figlio
hai abbattuto l’inimicizia tra le creature
e degli uomini hai fatto un popolo solo,
rivestici degli stessi sentimenti di Cristo,
affinché diventiamo eco delle sue parole
e riflesso della sua pace.

 

Le letture di questa domenica assicurano che la salvezza è offerta a tutti. Il testo evangelico segue lo scontro di Gesù con scribi e farisei: parte da Genesaret perché non sopporta più la loro mentalità ipocrita, la religione senza fede. Si ritira verso la zona di Tiro e di Sidone. Lì una donna gli si fa incontro: è cananea, appartiene al popolo idolatrico che prima abitava la terra promessa. Due mondi contrapposti: la fierezza giudaica e la determinazione di una pagana che rivendica udienza. La donna chiede pietà per la figlia malata al “figlio di Davide” – titolo unicamente ebraico – e si prostra – gesto squisitamente religioso – davanti a quell’uomo che riconosce “Signore”. Non si arrende al silenzio del Maestro e alle sue ruvide risposte: “Non è bene gettare il pane dei figli ai cani”. E usa quest’immagine a proprio vantaggio: i cani domestici vivono in casa, hanno diritto alle briciole che cadono dall’unica tavola. Gesù scorge nel suo cuore una fede grande. “Da quell’istante la figlia fu guarita”: chi ha compiuto il miracolo?

Si realizza la visione di Isaia di un tempio con le porte spalancate. Paolo pensa con apprensione a quella parte del suo popolo che non ha accolto Cristo, ma mantiene la speranza: Dio è fedele alle sue promesse, tutto risponde al suo disegno di misericordia. Possiamo cantare con gioia il ritornello del salmo responsoriale: “Popoli tutti, lodate il Signore”.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin