• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

L’amore innalzato

O Padre, che hai voluto salvare gli uomini
con la croce del tuo Figlio unigenito,
concedi a noi, che abbiamo conosciuto in terra il suo mistero,
di ottenere in cielo i frutti della sua redenzione.

 

Il titolo della festa odierna è paradossale: è possibile esaltare un legno intriso di sangue, che ha raccolto gli ultimi spasimi di tanti condannati? Solo Cristo, con l’offerta della sua vita, ha trasformato questo strumento di crudeltà e di morte in segno di salvezza, in icona di misericordia. L’incarnazione del Verbo si è fatta tangibile fino all’estremo. Quindi oggi la Chiesa esalta non la sofferenza, più o meno accettata o subita, ma il sacrificio. Non sono i chiodi, è l’amore a tener fisso Gesù a quel patibolo. Leggere la croce nel suo lato glorioso non significa considerarla simbolo di forza o di eroismo, ma scorgervi il trionfo della vita, il riscatto del dolore nella speranza, il senso profondo del nostro patire. L’asse orizzontale della croce abbraccia tutta l’umanità. L’asse verticale è piantato in terra, nella nostra condizione umana, e punta verso l’alto, verso il cielo. Cristo scende nella morte da solo, ma risale al Padre portando con sé tutti noi.

L’antifona d’inizio riporta le parole di san Paolo: “Non ci sia per noi altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo”. Perché è emblema della nostra redenzione, distintivo della nostra religione, raffigurazione sensibile della nostra fede. Ci ricorda fino a qual punto Dio ci ha amato!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin