• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Non disoccupati

O Padre, le tue vie sovrastano le nostre vie
quanto il cielo sovrasta la terra:
concedi a noi la gioia semplice
di essere operai della tua vigna
senza contare meriti e fatiche,
lieti solo di portare frutti buoni
per la speranza del mondo.

 

Nella prima lettura il profeta Isaia invita a cercare il Signore. In questa ricerca le sorprese sono tante, perché le sue vie non sono le nostre. Infatti la parabola riportata nel Vangelo ci urta, ci scandalizza. All’alba un proprietario terriero va nella piazza del paese ad assumere operai per la sua vigna. C’è molto lavoro, se uscirà altre quattro volte, fino al tardo pomeriggio. Forse pensa al loro bisogno, più che al suo interesse. Al momento della paga manifesta il suo vero volto: i braccianti dell’undicesima ora ricevono lo stesso salario di quelli della prima ora. Quel padrone è Dio: dà a tutti lo stesso, perché dà tutto, gratis. E non può dare di più: dà suo Figlio! Non è ingiusto, è generoso. Non toglie nulla ai primi, aggiunge agli altri. Non ci tratta da servi, ma da figli. Il problema è che gli operai continuano a guardarsi tra loro come rivali e non come fratelli.

Contro la morale del merito sostenuta dai farisei Gesù proclama la gratuità di Dio, che è “buono verso tutti”, afferma il salmo responsoriale. A noi spetta una risposta riconoscente, una collaborazione libera e responsabile. Per sperimentare il Signore come dono e ricompensa, fino a poter dire, come l’apostolo Paolo: “per me vivere è Cristo e morire un guadagno”.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin