• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Servo di tutti

O Padre, sorgente della vita,
davanti a te il più grande è colui che serve:
donaci la sapienza che viene dall’alto,
perché accogliendo i piccoli e gli ultimi
riconosciamo in loro la misura del tuo regno.

 

Nel Vangelo (Mc 9,30-37) Gesù ci aiuta a comprendere l’origine di quei conflitti interiori ed esteriori di cui parla l’apostolo Giacomo nella seconda lettura: “da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi?” (Gc 4,1). L’unico modo per guarire dalle passioni disordinate è recuperare il nostro bambino interiore per riaccoglierci in tutta la nostra fragilità.
Il Maestro ha appena annunciato la sua consegna alla morte e i discepoli discutono su chi fra loro sia il più grande. Lui non contesta il loro desiderio, ma lo purifica: “Se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo e il servo di tutti”. A parole così inaudite segue un gesto eloquente: Gesù pone un fanciullo in mezzo a loro e abbracciandolo dice: “Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato”. Nel più piccolo c’è Cristo e in Cristo il Padre. Il Signore è talmente legato all’umanità che vive nel profondo di ogni persona, anche la più disprezzata. Per Dio conta chi non conta! Servire significa allora accogliere gli ultimi con i quali Dio s’identifica. Per i cristiani non esistono alternative. Chiediamo dunque questa “sapienza che viene dall’alto: pura, pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale e sincera” (Gc 3,17).

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin