• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

La forza della preghiera

O Padre, che hai accolto l’intercessione di Mosè,
dona alla Chiesa di perseverare nella fede e nella preghiera
fino a quando farai giustizia ai tuoi eletti che a te gridano giorno e notte.

 

Il brano evangelico odierno (Lc 18,1-8) si chiude con una domanda inquietante: “Il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?”. Possiamo rispondere: “Sì, fino a quando ci sarà anche un solo credente che prega”. La fede infatti va alimentata: è la preghiera a darle continuità. La prima lettura (Es 17,8-13) narra la vittoria d’Israele sugli amaleciti, che ostacolavano il suo cammino verso la Terra promessa. Nella pianura combatte Giosuè, ma sull’altura Mosè tiene le mani alzate verso il cielo. Si staglia ai nostri occhi la collina del Calvario: le braccia stese di Gesù appeso alla croce per riconciliare il cielo con la terra. In realtà la vita di Cristo fu una preghiera incessante: ci ha insegnato che bisogna vivere alla presenza di Dio, consapevoli dei nostri limiti e fiduciosi nel suo aiuto. La vedova della parabola è così insistente che alla fine ottiene dal giudice ciò che ha chiesto. La perseveranza non serve a convincere il Signore ma a convertire noi, a farci attendere Dio non per i suoi doni ma per se stesso. La fede, anima della preghiera, nasce dall’ascolto della Parola. Nella seconda lettura (2 Tm 3,14-4,2) san Paolo presenta a Timoteo come modello la Scrittura. Ispirata da Dio, ci mette a contatto con Lui, che si rivela e ci dà la gioia di comprendere la nostra identità più profonda. Dalla conoscenza scaturisce l’amore: e questo trasforma la vita!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin