• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Rallegratevi!

O Dio, che chiami gli umili e i poveri
a entrare nel tuo regno di pace,
fa’ germogliare tra noi la tua giustizia,
perché viviamo nella gioia l’attesa del Salvatore che viene.

 

L’Avvento è tempo di attesa: non nell’ansia, ma nella gioia. Questa domenica si caratterizza per una nota festosa, espressa nel titolo “Gaudete” (tratto dall’incipit dell’antifona d’ingresso) e nel rosaceo della casula (il colore dell’aurora del giorno nuovo pieno di luce verso cui la storia è diretta: la venuta del Salvatore). “Evangelo” significa “buona notizia”, annuncio di gioia e di speranza. Non è allegria qualsiasi, felicità spensierata di chi non vede il male e gode di un passeggero benessere. È gioia profonda, intima, fatta di meraviglia e di tenerezza. Trova la sua ragione nel sapersi amati. Si fonda sulla fedeltà di Dio, che mantiene sempre le sue promesse. Come profetizza Isaia Egli fa “germogliare la giustizia”: presta soccorso agli “smarriti di cuore”, li invita a non temere, dà loro la forza di attraversare il dolore e perfino la morte.

“Ha ricolmato di beni gli affamati” canta Maria nel Magnificat, oggi proposto come salmo responsoriale. Nel regno di Dio entra solo chi è umile e povero: quanto vede nella fede lo pregusta come se fosse già accaduto, con un anticipo di letizia. La gioia è il distintivo del cristiano, che scorge un bagliore dissolvere le tenebre. Il primo a darne notizia è stato il Precursore, presentato dall’evangelista Giovanni come testimone della Luce. “In mezzo a voi sta uno che non conoscete”. Tocca a noi far conoscere Gesù con una vita “sempre lieta”, frutto di una preghiera “senza interruzione” e del rendimento di grazie “in ogni cosa” secondo i suggerimenti di Paolo ai Tessalonicesi.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin