• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

È il Signore

O Padre,
che hai risuscitato il tuo Cristo
e lo hai costituito capo e salvatore,
accresci in noi la luce della fede,
perché nei segni sacramentali della Chiesa
riconosciamo la presenza del Signore risorto
che continua a manifestarsi ai suoi discepoli.

 

Nei 50 giorni fra Pasqua e Pentecoste approfondiamo il mistero del Risorto nel suo prolungarsi nella vita della Chiesa. Oggi è proclamato l’epilogo del Vangelo di Giovanni, che corrisponde al prologo: come il Verbo esiste prima d’incarnarsi, così continua ad esistere dopo la morte fisica. Non ci ha lasciati: è ancora tra noi. Non lo vediamo con gli occhi della carne, ma chiediamo al Padre la luce della fede per imparare a riconoscere la sua presenza nei segni sacramentali, nei pastori che ci guidano, a cominciare dal Papa (che Caterina da Siena chiamava “dolce Cristo in terra”), nella normalità della vita quotidiana.

Gesù si manifesta ai suoi sul mare di Tiberiade in una situazione di fallimento: “quella notte non presero nulla” (Gv 21,3). Ma dopo la pesca abbondante ecco il grido del discepolo amato: “è il Signore!” (Gv 21,7). Solo la parola del Maestro poteva riempire la loro rete vuota. E l’invito “venite a mangiare” (Gv 21,12) il pane e il pesce sul fuoco di brace richiamava la moltiplicazione dei pani e dei pesci e le parole dell’ultima cena. Poi la triplice domanda di Gesù a Simone: “mi ami?” riscatta il suo triplice rinnegamento. La prima lettura esalta il coraggio di Pietro che davanti al sinedrio dà su Gesù una forte testimonianza: “Dio lo ha innalzato alla sua destra capo e salvatore” (Atti 5,31). Sì, dopo l’incontro con Cristo tutto cambia, tutto si rischiara: con Lui risorto risorgiamo anche noi dalle nostre colpe. Possiamo sempre ricominciare e andare avanti.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin