• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Ancora quest’anno

«Lascialo ancora quest’anno»

(Lc 13,8)

 

O Dio dei nostri padri,
che ascolti il grido degli oppressi,
concedi ai tuoi fedeli
di riconoscere nelle vicende della storia
il tuo invito alla conversione,
per aderire sempre più saldamente a Cristo,
roccia della nostra salvezza.

 

 

La parabola del fico sterile è un preciso invito a non trascorrere un’esistenza vuota, ma a fruttificare e arricchirsi per il giorno della chiamata del Signore. La pazienza di Dio che sa aspettare perché l’uomo si converta e porti frutto, c’impegna valorizzare il dono della vita. La parabola è trasparente. Il Padre e il Figlio si prendono cura dell’uomo e si attendono che egli risponda al loro amore. Ma come il fico è sterile, così l’uomo non fa frutti di conversione.

Ma Dio accorda una proroga all’uomo e si prodiga per la sua cura perché fruttifichi e non venga tagliato. Il “quest’anno” indica tutti gli anni e i secoli delle generazioni che verranno. è  l’anno della pazienza e della misericordia di Dio. “Lascialo ancora quest’anno” significa l’anno di grazia del Signore, annunziato a Nazaret e che dura sempre, tutta una vita. È un movimento accordato da chi conosce il nostro cuore e sa che l’uomo ha bisogno di tempo, a volte di lunghi tempi, per diventare il progetto pensato: sino a quando “Sarà come albero piantato lungo corsi d’acqua, che darà frutto a suo tempo” (salmo 1,3).

All’albero viene concessa una tregua di un anno e una cura specifica, un’ultima chance. Se porterà frutto in futuro, bene, altrimenti sarà tagliato. Questo è il tempo decisivo prima della venuta finale del Regno, l’anno di grazia del Signore. Anche per noi è tempo di portare frutto di conversione alla misericordia, e rivolgere il cuore verso i poveri, verso tutti coloro che attendono una parola di salvezza.

Sr. M. Lidia Natsuko Awoki, pddm

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin