• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Si è compiuta

«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

(Lc 4, 21)

 

O Dio, che in questo giorno a te consacrato
convochi la Chiesa santa alla tua presenza
perché il tuo Figlio annunci ancora il suo Vangelo,
fa’ che teniamo i nostri occhi fissi su di lui,
e oggi si compirà in noi la parola di salvezza.

 

 

Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Oggi è il luogo della realizzazione, è il tempo della promessa che si realizza. Il luogo fisico del compimento sono gli orecchi, organi addetti all’ascolto: è l’ascolto che ci riscatta Oggi dai nostri ripiegamenti e ci abilita ad abitare con gioia e responsabilità. Questa è la missione di Cristo sulla terra e noi, “oggi” siamo chiamati a camminare sui suoi passi. Nella sinagoga di Nazaret è l’umanità, di tutti i tempi, che si rialza e riprende il suo cammino verso il cuore della vita, il cui nome è gioia, libertà e pienezza. E viene dichiarato “l’oggi” delle promesse di Dio: consolazione per il dolore dell’uomo, libertà per tutti, la grazia, cioè il perdono, la possibilità per ognuno di ricominciare la vita con nuova speranza. Il tempo della grazia è sorto per i poveri, per i prigionieri e per gli oppressi. Il grande dono portato da Gesù è la libertà: libertà dalla cecità fisica e spirituale, libertà dalla miseria e dalla schiavitù, libertà dal peccato. “Grazia” vuol dire amore gratuito: è uno spazio che si dilata nella storia, una fonte di purificazione da ogni male.

Tutto il vangelo è un ascolto della parola di Gesù che ci rende contemporanei a Lui: nell’obbedienza della fede, accettiamo in lui l’oggi di Dio che ci salva. Gesù è il centro della storia, la più grande delle grandi opere di Dio.

Sr. M. Lidia Natsuko Awoki, pddm

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin