• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Amerai

O Padre, che per amore
continuamente crei e rinnovi il mondo,
donaci la gioia di un cuore libero e pacificato,
capace di amare te sopra ogni cosa
e il prossimo come noi stessi.

 

Nel Vangelo i farisei cercano di mettere in difficoltà Gesù con una domanda: “qual è il grande comandamento?”. Presuppongono che sia quello riguardante Dio. La risposta sorprende: non smentisce questa teologia ma va oltre. Non cita il decalogo, elenca l’amore a Dio e al prossimo. Per il Maestro non c’è nulla da fare: basta semplicemente amare. La sua originalità consiste nell’aver rivelato l’unità di questi due comandamenti e nel fatto che nessuno li ha vissuti così perfettamente come Lui. Il primo comandamento da solo è incompleto: si esaurirebbe nel culto. L’amore al Dio invisibile è autentico se si concretizza nell’amore ai fratelli, ben visibili. Quindi non c’è tanto una gerarchia quanto una reciprocità, come in uno specchio. Interessante il verbo al futuro “amerai”: suona come una promessa, come offerta di senso e di vita. Tu devi amare, tu puoi amare. La tua natura umana è contrassegnata dalla debolezza, ma puoi attingere forza dall’Eucaristia. Solo l’amore crea futuro, perché ha sempre ragione e basta a se stesso, anche quando è misconosciuto o disprezzato. Solo l’amore resta per sempre.

Il realismo dell’amore evangelico ha un riscontro nella prima lettura, dove Dio ordina di tutelare lo straniero, l’orfano, la vedova, il povero. Questa carità non scade a progetto sociale: è dono di grazia, come attesta la seconda lettura. Paolo ricorda ai Tessalonicesi che l’amore è inscindibile dall’incontro personale con Gesù e, attraverso di Lui, nella forza dello Spirito, con il Padre. Facciamo nostra dunque la dichiarazione del salmista: “Ti amo, Signore, mia forza”.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin