• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Davanti a Dio

O Dio, che sempre ascolti la preghiera dell’umile,
guarda a noi come al pubblicano pentito,
e fa’ che ci apriamo con fiducia alla tua misericordia,
che da peccatori ci rende giusti.

 

“La preghiera del povero attraversa le nubi” (Sir 35,21): questo versetto della prima lettura offre la chiave per comprendere la parabola narrata nel Vangelo (Lc 18,9-14). Il confronto tra il fariseo e il pubblicano non vuol attirare il nostro disprezzo sul primo e la nostra simpatia sul secondo, ma farci comprendere che solo una preghiera umile può essere gradita a Dio. Non ci si fa giusti: si è fatti giusti dal Signore che perdona. Il fariseo fa finta di pregare, ma riesce soltanto a pavoneggiarsi davanti ad uno specchio per collocarsi al di sopra degli altri. Si sente a posto, non chiede niente: così nulla riceve! Il pubblicano invece sta sulla soglia del tempio e non osa levare gli occhi al cielo: ha il senso della presenza di Dio, conosce chi è il Signore e chi è lui. Non cerca scuse: consapevole delle sue mancanze, si pone davanti a Dio nella verità. Si affida totalmente alla sua misericordia: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Nella seconda lettura (2 Tm 4,6-8.16-18) è san Paolo a farsi nostro esempio: ha imparato a farsi piccolo, a svuotarsi per essere colmato della vita di Cristo.

L’atto penitenziale con cui iniziamo ogni Eucaristia è un gesto di umiltà: ci battiamo il petto come il pubblicano pentito ed invochiamo il perdono. Il primo passo della conversione è la coscienza di averne realmente bisogno!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin