• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Ecco lo Sposo

O Dio, voce che ridesta il cuore,
nella lunga attesa dell’incontro con Cristo tuo Figlio
fa’ che non venga a mancare l’olio delle nostre lampade,
perché, quando egli verrà,
siamo pronti a corrergli incontro
per entrare con lui alla festa nuziale.

 

Oggi la Chiesa ci fa riflettere sul tema dell’attesa. Se Gesù fosse solo morto non aspetteremmo più nessuno. Ma poiché è risorto è il Veniente, Colui che viene sempre, che tornerà alla fine dei tempi. In quest’ottica leggiamo la parabola delle dieci vergini che attendono l’arrivo dello sposo. Cinque sono sagge e cinque stolte. La differenza non è nella vigilanza (“si assopirono tutte”), ma nel fatto che al risveglio le prime hanno ancora olio per le lampade, le altre no. L’esito sarà una sentenza inappellabile dello sposo: “non vi conosco”. La parabola ritrae le usanze matrimoniali palestinesi, ma se ne discosta per alcune incongruenze: la sposa non c’è, si va a comprare olio anche di notte, la porta chiusa contraddice la consuetudine secondo cui l’intero paese poteva partecipare al banchetto nuziale. Tutti i personaggi fanno una brutta figura: lo sposo arriva con un ritardo esagerato, le stolte non hanno pensato a far scorta di olio, le sagge rifiutano di darlo. Questi particolari servono a provocare l’uditorio, a mettere in moto un interesse, una domanda.

Che significa quest’olio che non si può prestare né condividere? È la fede alimentata dalla preghiera, è il desiderio d’incontrare il Signore. Come canta il ritornello del salmo responsoriale: “Ha sete di te, Signore, l’anima mia”. L’incontro è possibile solo se il cuore è innamorato, capace di resistere nell’attesa.

Ecco la missione della Chiesa nella storia: uscire, andare incontro al Signore che viene, tenere le lampade accese nel buio della notte.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin