• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Dalla Parola le parole

Dio, nostro Padre,
che hai inviato nel mondo la Parola di verità,
risana i nostri cuori divisi,
perché dalla nostra bocca
non escano parole malvagie
ma parole di carità e di sapienza.

 

Le letture bibliche offrono la mentalità corretta con cui avvicinare le persone. Prima di osservare la pagliuzza nell’occhio del fratello è meglio togliere la trave dal proprio occhio. Gesù rimprovera i farisei di essere “ciechi che guidano altri ciechi” (Lc 6,39). Solo chi si lascia trasformare dalla Parola è un discepolo “ben preparato” come il suo Maestro (Lc 6,40). Lui ha vissuto la verità che proclamava: possiamo fidarci del suo insegnamento di vita. Il Vangelo raccoglie l’eredità della sapienza biblica: “Il frutto dimostra come è coltivato l’albero, così la parola rivela i pensieri del cuore” (Sir 27,6). La parola è la cartina al tornasole di ciò che avviene nell’intimo. “La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda” (Lc 6,45). Ma a volte corre un fossato fra quel che diciamo e quel che concretamente viviamo. La nostra invocazione “Signore, Signore!” si disperde al vento, se non si radica nella prassi dell’amore fraterno.

Noi non pronunciamo parole, siamo le parole che pronunciamo. Gesù va alla radice, al nucleo della personalità: il cuore è come un deposito nel quale tesaurizziamo verità, bontà e bellezza, oppure accumuliamo malvagità, menzogna, risentimento. Le parole possono ancora essere rettificate da un cuore sano, ma il cuore malato come correggerlo? Se siamo ciechi di rabbia e d’invidia, la Parola ci guarisce. Il Signore c’insegni a custodire la profondità del nostro cuore alla luce della Parola!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin