• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Sessione di formazione

PDDM Argentina: Il 27 ottobre 2020 abbiamo condiviso, come Delegazione Argentina, un incontro di formazione on line sulla ridisegnazione. Proseguendo il tema dell’interculturalità iniziato lo scorso agosto sr. Adriana Milmanda, Missionaria delle Serve dello Spirito Santo, ci ha fatto riflettere più a fondo su quanto sia importante rendersi conto che le nostre relazioni interpersonali sono impregnate di varie dimensioni culturali, la cui influenza si fa sentire quando si cammina insieme e quando sii vuole creare o ridisegnare qualcosa di nuovo.

Pertanto conviene fermarci in diversi momenti del nostro percorso comunitario per descrivere le differenze culturali senza giudicarle: è importante sapere e capire che cosa sono, da dove vengono; poi si prova a dialogare cercando di costruire ponti, creando un ambiente di fiducia, scoprendo i valori che condividiamo. Così poco alla volta integriamo le diversità della comunità, imparando dall’esperienza e dalle idee, cercando di generare un’apertura reciproca e un’integrazione perché emerga qualcosa di nuovo (cultura E) costruito da tutte.

Questo é un processo di conversione, che parte dalla mente, la quale apprende concetti, (percepisce ciò che sta accadendo nella società, nella comunità), per poi trasmettere al cuore ciò che si è imparato, e infine porta a prendere decisioni (volontà) di cambiamenti, che, se sono per migliorare, richiedono il rischio delle rinunce per amore.

Questo stile di vivere la fraternità, nell’apertura e nell’accoglienza reciproca, é un modo di esprimere, come invita Papa Francesco, la profezia della gioia e della speranza.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin