• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Le mie pecore

«Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco»

(Gv 10, 27)

 

O Dio, fonte della gioia e della pace,
che hai affidato al potere regale del tuo Figlio
le sorti degli uomini e dei popoli,
sostienici con la forza del tuo Spirito,
e fa che nelle vicende del tempo,
non ci separiamo mai dal nostro pastore
che ci guida alle sorgenti della vita.

 

La 4a domenica, dedicata alla domenica del Pastore Bello/Buono celebriamo la 59a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.

Gesù dice ai suoi discepoli: “Le mie pecore ascoltano la sua voce”. Ascoltare è il primo passo che l’essere umano deve compiere per entrare in una relazione. Ascoltare, che è molto più del semplice sentire. Ascoltare significa riconoscere colui che parla dalla sua voce, dal suo timbro particolare. È essenziale curare la qualità dell’ascolto, cioè l’attenzione vigile e piena d’amore. È l’ascolto della parola di Gesù che ci fa discepoli e discepole, che ci permette di avere il coraggio e la co-scienza di coltivare nella nostra vita una relazione costante e continua con il Padre. Quindi ascoltare Colui che ci parla.

Gesù ci assicura: “Io le conosco”. Chi sente risuonare nel cuore questa affermazione può gustare una pace e una serenità interiore. Nella Bibbia il verbo “conoscere” significa una relazione d’amore personale, profonda; non solo una conoscenza superficiale. Conoscere abbraccia mente, cuore, azione, tutta la persona. La conoscenza nel buon Pastore indica la carità profonda, l’affetto vitale che coinvolge tutta la persona.

Il tempo di Pasqua ci è dato come occasione propizia per lasciare che Cristo sia tutto per noi. Solo Lui può guidarci alle fonti della vita. Guardando Gesù, il Crocifisso – Risorto, il Pastore ed Agnello, possiamo sperimentare che sono in Lui tutte le nostre sorgenti e che solo Lui è la fonte delle acque della vita che il nostro cuore ardentemente desidera.

Sr. M. Lidia Natsuko Awoki, pddm

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin