• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Ecco l’Agnello di Dio

O Padre,
che per mezzo di Cristo,
Agnello pasquale e luce delle genti,
chiami tutti gli uomini
a formare il popolo della nuova alleanza,
conferma in noi la grazia del Battesimo,
perché con la forza del tuo Spirito
proclamiamo il lieto annuncio del Vangelo.

 

Domenica scorsa abbiamo celebrato il Battesimo di Gesù, oggi ascoltiamo il racconto che di questo evento fa il Battista. Il quale, come spesso appare nell’iconografia, è un indice puntato a indicare Cristo: “Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo!”. Lui non conosceva Gesù nella sua identità messianica, ma l’ascolto della Parola rende vigile il suo sguardo: sa vedere lo Spirito Santo posarsi su di lui. E la sua conoscenza diventa testimonianza sul Servo sofferente profetizzato da Isaia. L’agnello rimanda alla Pasqua ebraica, quando venivano sacrificati i piccoli del gregge in memoria della notte dell’esodo dall’Egitto. A questo agnello immolato è dato il compito di liberare il mondo dal peccato. Allora è il Figlio di Dio. Un uomo qualunque non potrebbe far nulla. Gesù salva in quanto Figlio di Dio e figlio dell’uomo. Uomo in carne ed ossa che Giovanni scorge con i suoi occhi. Su cui vede scendere e rimanere la colomba, immagine dello Spirito che è la vita stessa di Dio, la comunione tra il Padre e il Figlio partecipata a noi. L’antidoto al peccato è dunque l’Amore. Strana parola, il peccato: per toglierlo Dio lo prende su di sé. Il Padre sceglie per il Figlio la solitudine della croce come fonte di alleanza universale. Lo sconfitto è in realtà il vincitore.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin