• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Gesù Maestro di amore

O Dio, che ci hai riuniti per celebrare la santa Cena
nella quale il tuo unico Figlio,
prima di consegnarsi alla morte,
affidò alla Chiesa il nuovo ed eterno sacrificio,
convito nuziale del suo amore,
fa’ che dalla partecipazione a così grande mistero
attingiamo pienezza di carità e di vita.

 

 

 

Inizia il Triduo pasquale, culmine e fonte dell’anno liturgico. Celebrando la Cena del Signore noi entriamo in comunione con il Cuore di Cristo. “Dopo aver amato i suoi, li amò sino al compimento”. Gesù veste il grembiule del servo e s’inginocchia a lavare i piedi degli apostoli. Non è una semplice dimostrazione di umiltà. Dentro quel gesto vi è un mistero grande: lo spogliarsi del Verbo eterno della sua gloria, per assumere la debolezza della nostra umanità e risollevarla alle altezze della vita divina. Il Signore non dà solo un buon esempio, ma rivela la logica della vita vera. Vivere è aprirsi, chinarsi, donarsi. Vale per la lavanda dei piedi ciò che Paolo riferisce all’altro gesto eucaristico di spezzare il pane e di versare il vino: “Ogni volta che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga”. Ogni volta che sentiamo nel nostro cuore la morsa dell’egoismo l’unica via è scegliere con fede un amore più grande. Gesù deve rimanere in mezzo a noi: dobbiamo viverne sempre la presenza. Celebriamo dunque la Pasqua per imparare l’arte di vivere, che è sempre l’arte di amare, così antica e così nuova, perché richiede di ricominciare ogni momento.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin