• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Dove due o tre…

O Padre, che gioisci nell’esaudire
la preghiera concorde dei tuoi figli,
metti in noi un cuore e uno spirito nuovi,
perché sentiamo la vita come il dono più grande
e diventiamo custodi attenti di ogni fratello,
nell’amore che è pienezza di tutta la legge.

 

Il brano odierno di Matteo è inserito nel discorso “ecclesiale” in cui Gesù insegna lo stile di vita della comunità. Il processo disciplinare nei confronti di un fratello che pecca è ispirato a gradualità, discrezione, rispetto; e fermezza. La Chiesa è una famiglia in cui ogni membro si sente responsabile di tutti gli altri. Anche il profeta Ezechiele nella prima lettura si presenta come una sentinella a servizio del bene comune. La responsabilità va coltivata su due versanti: l’amore fraterno e la correzione vicendevole. Ammonire non significa alzare la voce e puntare il dito. Sa rimproverare chi ama, chi non ama ferisce. Certo occorre tempo: prima si cerca l’incontro personale a tu per tu, poi si chiede l’intervento di due o tre testimoni, infine ci si appella all’assemblea. Solo quando questi tre passi si sono rivelati impercorribili si ricorre all’esclusione, Ma pur scontrandosi con il muro del rifiuto qualcosa si può e si deve fare sempre: pregare insieme. Perché la misericordia supera la giustizia. Si tratta di accordarsi, in sinfonia, per trovare nel nome di Gesù il punto di superamento delle tensioni. Non è semplicemente l’unione che fa la forza: è la fede animata dalla carità che rende incisiva la richiesta. Nella seconda lettura san Paolo spiega ai Romani che l’amore è un debito che non si estingue mai: sa di eternità!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin