• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Date a Dio!

O Padre, sul palmo della tua mano
sta scritto il nome di ogni tuo figlio:
fa’ che nel misterioso intrecciarsi
delle libere volontà degli uomini
nessuna autorità abusi della propria forza
e ogni potere si ponga sempre
a servizio del bene di tutti.

 

Nel Vangelo i farisei chiedono a Gesù se è lecito o no pagare il tributo a Cesare. Credono che la questione possa risolversi con un sì o un no, coglierlo in fallo con una parola-trappola. Se il Maestro risponde che non è lecito potrà essere denunciato all’autorità romana come sobillatore, se risponde che è lecito perderà la stima del popolo. Ma lui smaschera la loro ipocrisia: “perché mi tentate?”. Si fa mostrare la moneta con l’effigie dell’imperatore. Gli accusatori si ritrovano accusati, perché nel luogo sacro del tempio tenevano ciò che è proibito. E la sentenza diverrà proverbiale: “Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio”. La vera rivoluzione non è quella di chi non paga tasse ingiuste, ma di chi non usa il potere per i propri interessi (come faranno i capi, consegnando Cristo nelle mani di Pilato). Gesù non dà ricette sul comportamento politico, lo trascende. Di fronte a Cesare c’è un ordine più alto, quello di Dio. I cristiani sono figli, non schiavi: stanno nel mondo senza essere del mondo, la loro vera cittadinanza è nei cieli.

Uno solo è il Signore. A Lui obbediscono tutti i capi, come Ciro, re di Persia, che Isaia nella prima lettura presenta strumento inconsapevole scelto da Dio per favorire il suo popolo. Del Signore è l’immagine impressa in noi, da ravvivare con l’operosità della fede, la fatica della carità e la fermezza della speranza, come esorta san Paolo nella seconda lettura.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin