• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Vegliate!

O Dio, nostro Padre,
nella tua fedeltà ricordati di noi,
opera delle tue mani,
e donaci l’aiuto della tua grazia,
perché, resi forti nello spirito,
attendiamo vigilanti
la gloriosa venuta di Cristo tuo Figlio.

 

Per la Chiesa oggi è Capodanno. Questa prima domenica tende al ritorno del Signore: tutto acquista senso da questo evento decisivo. Per non assecondare la tradizionale, consumistica riduzione dell’Avvento a semplice preparazione del Natale accogliamo l’invito che la Parola ci rivolge: Vegliate! È la password per entrare in questo tempo liturgico. Perché vegliare? Per non dimenticare la meta del nostro cammino e per saper cogliere fin d’ora i segni di una Presenza. I discepoli hanno chiesto: “quando sarà la tua venuta?” Gesù risponde con una breve parabola: un uomo, dovendo assentarsi, affida la sua casa ai servi, ciascuno con un compito da svolgere. Il portinaio ha l’incarico specifico di vigilare, perché il padrone giungerà all’improvviso. A noi pare che con tutto il fracasso provocato da guerre, sconvolgimenti climatici, femminicidi … si stia svegli per forza. Invece no. Non sono le circostanze esteriori che ci fanno stare desti: tutt’al più non ci lasciano dormire. La vigilanza cristiana dipende dalla libertà interiore che non si lascia assorbire dagli affanni del presente né dalle preoccupazioni del futuro. È un’attesa operosa vissuta nella speranza. È saper valorizzare il momento che ci è donato. È l’arte di discernere i segni dei tempi, cioè di comprendere come la storia umana s’incontra con il progetto di Dio.

Nella prima lettura è accorata la supplica del profeta Isaia: “Se tu squarciassi i cieli e scendessi!”. In realtà i cieli sono già squarciati: il Verbo si è fatto carne, ha svelato il volto del Padre. Non ci resta che rendere continuamente grazie, come dice Paolo ai Corinti.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin