• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Medico dei corpi e delle anime

O Padre, che con amorevole cura
ti accosti all’umanità sofferente
e la unisci alla Pasqua del tuo Figlio,
insegnaci a condividere con i fratelli il mistero del dolore,
per essere con loro partecipi della speranza del Vangelo.

 

Se non ci fosse il male sulla terra, chi penserebbe a Dio? Nel Vangelo di oggi Gesù è come assediato da un mare di sofferenza e di miseria. Nella casa di Simone, simbolo della comunità ecclesiale, ne guarisce la suocera dalla febbre. Con un gesto semplice, affettuoso, umanissimo: ne afferra la mano e la fa alzare, silenziosamente la invita a risorgere. Poi esce per curare i malati e gli indemoniati di Cafarnao, che quella sera diventa la capitale del dolore dell’umanità. Questa prossimità di Gesù alle singole persone ed alle folle è la risposta di Dio Padre al grido di Giobbe: “Ricordati che un soffio è la mia vita” (cf prima lettura). “Cristo ha preso le nostre infermità e si è caricato delle nostre malattie” (canto al Vangelo). Sulla croce ha dato un senso nuovo al dolore: non di castigo, ma di redenzione.

Anche di fronte alle scoperte della scienza, frutto di una ricerca volta a migliorare la qualità della vita, i malati li avremo sempre con noi. Uniti a Cristo, costituiscono le membra più preziose della Chiesa. Però non vanno lasciati nella loro solitudine: hanno bisogno di cure e ancor più di speranza. Sull’esempio di san Paolo, che si è fatto “debole per i deboli”, siamo chiamati a manifestare tenerezza verso chi soffre, a preparare il giorno in cui Dio asciugherà ogni lacrima, ad intercedere come le sorelle di Lazzaro: “Signore, colui che tu ami è malato!”.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin