• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Venne nella sua patria

O Padre, fonte della luce,
vinci l’incredulità dei nostri cuori,
perché riconosciamo la tua gloria
nell’umiliazione del tuo Figlio,
e nella nostra debolezza
sperimentiamo la potenza della sua risurrezione.

 

“I nostri occhi sono rivolti al Signore” ripetiamo oggi nel salmo responsoriale. Puntiamo l’attenzione sulla sua identità per tirarci fuori dai pregiudizi superficiali e andare verso la luce, verso la conversione. “Chi è costui?” si chiedono gli abitanti di Nazareth. È la domanda fondamentale che attraversa tutto il Vangelo di Marco. Il ritorno di Gesù nel suo villaggio nativo è un fallimento, che Egli esplicita citando un proverbio: “Nessuno è profeta in patria”. Lo “scandalo”, cioè l’ostacolo a credere, deriva dall’incapacità di accogliere l’inviato dall’alto in quel falegname cosi familiarmente conosciuto. Dio ha creato tutto dal nulla ed è nato da una Vergine, ma sa farsi presente sotto apparenze comuni: attraverso la Parola, un po’ di pane e di vino, l’incontro con i fratelli … Se cerchiamo Dio fra le costellazioni dei cieli lo troviamo chino a lavare i piedi degli apostoli.

Nella prima lettura Ezechiele si rivolge a “figli testardi e dal cuore indurito”: ma pur sempre figli! Che lo Spirito tolga il velo che forse c’impedisce di riconoscere nell’umiliazione del Verbo fatto carne la gloria segreta della sua divinità. Che possiamo comprendere come san Paolo che dalla croce è scaturita la vera fecondità: lì si è espressa al massimo grado la potenza infinita di Dio, l’Amore. In ogni nostra debolezza “ci basta la grazia” del Signore: Lui ci dà la forza di per accettare e superare le avversità. In comunione con Lui crocifisso e risorto la sofferenza viene trasfigurata e diventa via di salvezza.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin