• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Tu sei il Cristo

O Padre, che conforti i poveri e i sofferenti
e tendi l’orecchio ai giusti che ti invocano,
assisti la tua Chiesa che annuncia il Vangelo della croce,
perché creda con il cuore e confessi con le opere
che Gesù è il Messia.

 

Oggi leggiamo un punto di svolta nel Vangelo di Marco: Gesù sta per avviarsi verso Gerusalemme e comincia a preparare i discepoli allo scandalo della croce. “Voi, chi dite che io sia?”. Pietro risponde: “Tu sei il Cristo” (Mc 8,29). Dice bene: è l’Unto inviato dal Signore. Ma non accetta l’idea di un Messia sofferente, quello profetizzato da Isaia che non sottrae la faccia agli insulti e agli sputi (cf prima lettura). Pietro ragiona ancora alla maniera umana: bisogna sempre vincere, mai essere sconfitti. Il Maestro lo chiama “Satana” perché vorrebbe allontanarlo dalla volontà di Dio, da Lui accolta nella libertà. Ci sconcerta che la passione e morte del Figlio rientrino nel progetto del Padre. Il fine non è la croce, ma la resurrezione. Tuttavia il mistero rimane. Il dono dello Spirito farà capire che fra la croce e la gloria non c’è contrasto né frattura, bensì continuità. Aprirsi alla fede non significa cautelarsi da possibili fallimenti. Implica mettersi in cammino “dietro” a Gesù, seguirlo in un rapporto fiducioso che si lascia condurre dove Lui desidera.

La Chiesa annuncia il Vangelo della croce perché sa che questa è il riassunto dell’intera vita di Cristo, la sua lucida follia d’amore. Che anche per noi, come per san Paolo “non ci sia altro vanto che nella croce del Signore” (cf Gal 6,14, versetto alleluiatico). Perché è la nostra ancora di salvezza, la nostra unica speranza!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin