• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Il Dio della gioia

O Dio, fonte di vita e di gioia,
rinnovaci con la potenza del tuo Spirito, perché,
affrettandoci sulla via dei tuoi comandamenti,
portiamo a tutti gli uomini
il lieto annuncio del Salvatore,
Gesù Cristo tuo Figlio.

 

Oggi il colore viola dei paramenti si attenua nel rosaceo: è la domenica “Gaudete”! Il nome viene dal verbo latino che apre l’antifona d’ingresso e ritorna nel testo dell’apostolo: “Siate sempre lieti nel Signore” (Fil 4,4). Anche la prima lettura annuncia con esultanza: “Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente” (Sof 3,17). L’entusiasmo del profeta si prolunga nel salmo responsoriale, che invita a lodare il Signore e a proclamare la sua grandezza su tutta la terra (Is 12,2-6). Pensando alle tante sofferenze che ci circondano queste insistenti esortazioni a rallegrarsi ci creano quasi disagio. Eppure la gioia è il distintivo del cristiano. Non è euforia passeggera, ha sapore d’eternità. Non delude, perché frutto non delle nostre opere ma dell’agire di Dio. Nasce da un’attesa (il Signore verrà) e dalla consapevolezza di una Presenza misteriosa ma reale già in atto (il Signore è vicino). Il Verbo si è fatto carne per noi, per infonderci la sua gioia di amare. Perciò questa letizia fiorisce dalla fede, alimenta la speranza, resta salda anche nelle prove. Si manifesta come affabilità verso tutti, porta a superare l’ansia causata dai problemi quotidiani. Non è gioia fasulla, perché in pieno accordo con la volontà di Dio. Per questo chiediamo al Padre di rinnovarci con la potenza del suo Spirito per farci correre sulla via dei suoi comandamenti, perché la vita non va sprecata. “Che cosa dobbiamo fare?” (Lc 3,10). Far spazio alla novità del Natale.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin