• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Beati voi

O Dio, Signore del mondo,
che prometti il tuo regno ai poveri e agli oppressi
e resisti ai potenti e ai superbi,
concedi alla tua Chiesa di vivere
secondo lo spirito delle beatitudini
proclamate da Gesù Cristo, tuo Figlio.

 

Questa Colletta inizia con un’invocazione dal sapore biblico, che riecheggia le parole di Maria nel Magnificat. Dio resiste ai superbi, promette il suo regno ai poveri. “Maledetto l’uomo che confida nell’uomo, benedetto l’uomo che confida nel Signore” ammonisce Geremia nella prima lettura. Il Vangelo (Lc 6,20-26) accosta quattro beatitudini ad altrettanti “guai” e ritma il discorso con il pronome “voi”. Queste due categorie di persone – da una parte i poveri, gli affamati, gli afflitti, i perseguitati, dall’altra i ricchi, i gaudenti, i sazi, quelli che sono adulati – esistono come due poli presenti nella società, ma anche come due facce della stessa medaglia che portiamo nel cuore. Allora le beatitudini sono non la promessa di una rivincita futura per un presente deludente, ma piuttosto l’invito al combattimento spirituale per rivestirci di Cristo e nutrire i suoi stessi sentimenti. Contenti oppure nei guai ci troviamo nella misura in cui ci apriamo al Signore oppure cadiamo nella trappola illusoria dell’autosufficienza.

Il Maestro ha vissuto per primo le beatitudini: i discepoli sono chiamati a farle trasparire nelle scelte quotidiane. Infatti se nella lingua corrente si dice “beato” chi sembra aver raggiunto una meta che lo appaga, nella Bibbia il termine indica il destinatario della salvezza, quindi “amato da Dio”. Lasciamoci amare dal Signore! Nell’Eucaristia sperimentiamo la beatitudine di diventare una cosa sola con Lui: “Beati gli invitati alla cena dell’Agnello”. Quale dono può renderci più felici?

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin