• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Resta con noi nella prova

Signore misericordioso,
che sempre ascolti la preghiera del tuo popolo,
tendi verso di noi la tua mano,
perché, nutriti con il pane della Parola
e fortificati dallo Spirito,
vinciamo le seduzioni del maligno.

 

Quaresima: tempo di ascolto della Parola! Le letture di questa prima domenica risuonano di citazioni bibliche. La Colletta esordisce con la convinzione che il Signore non lascia deluso chi cerca il suo aiuto. È l’esperienza degli ebrei liberati dalla schiavitù egiziana: “Gridammo al Dio dei nostri padri e il Signore ascoltò la nostra voce” (Dt 26,7). È la fiducia espressa nel salmo: “M’invocherà ed io gli darò risposta” (90,15). È l’affermazione di Paolo: “Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato” (Rm 10,13). A un Dio così misericordioso chiediamo di “tendere verso di noi la sua mano”: mano che accompagna il passo, protegge, benedice, indica la meta… Egli interviene “con il pane della Parola”, nutrimento necessario per non venire meno lungo la via, e “con la forza dello Spirito” per “vincere le continue seduzioni del maligno”.

Nel Vangelo odierno (Lc 4,1-13) Cristo accetta una lotta corpo a corpo con il diavolo, che seduce con la brama del piacere, l‘ebbrezza del possesso, il fascino del potere. Di fronte al “divisore” Gesù rimane Figlio perché non si lascia portar via la Parola dal cuore. Alla triplice tentazione risponde citando la Scrittura: “sta scritto”, “è stato detto”. Nel Battesimo al Giordano è manifestato come Figlio amato, nel deserto sceglie di essere Figlio obbediente e vince avvalendosi della Parola. Sulla croce, al culmine della tentazione, ricorrerà all’abbandono fiducioso nelle mani del Padre. E noi? La fede, provata come l’oro nel fuoco del crogiolo, renda sempre più chiara la nostra identità più profonda: figli nel Figlio.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin