• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Osanna

Accresci, o Dio,
la fede di chi spera in te
e concedi a noi tuoi fedeli,
che oggi innalziamo questi rami
in onore di Cristo trionfante,
di rimanere uniti a lui,
per portare frutti di opere buone.

 

La richiesta di questa preghiera tocca le tre virtù teologali! È un bel portale d’ingresso nella Settimana santa, in cui seguiremo i passi di Gesù ora dopo ora, per fare nostri i sentimenti del suo darsi per noi. Oggi occupa un ruolo importante la processione prima della Messa, che attira anche chi non frequenta assiduamente la chiesa. Il rito va compreso nel suo valore simbolico: non è una sfilata storica né una rappresentazione teatrale, è un popolo che cammina pregando. Agitiamo allora anche noi i rami d’ulivo per non essere spettatori, ma partecipi del mistero dell’Amore osannato e tradito. Le palme richiamano la gloria e il martirio, gli ulivi ricordano la preghiera notturna di Gesù nel Getsemani. Cantiamo anche noi “Osanna!” “Dacci salvezza!” come la folla che per le strade di Gerusalemme gridava la sua gioia perché percepiva in Cristo la presenza di Dio che salva. Entriamo nella città santa: Egli ci precede, deciso a portare a compimento la missione affidatagli dal Padre. Riconosciamo in Lui il Messia, il Re, lo Sposo che viene a consumare le nozze sul talamo della croce. Un Re singolare, che cavalca non un cavallo, destriero da guerra, ma un paziente asino, secondo la profezia: “Ecco, a te viene il tuo re. Umile, cavalca un puledro figlio d’asina” (cf Zc 9,9).

Al clima di festa e di esultanza subentra la commozione per la fine ignominiosa dell’Innocente. Ma il trionfo regale di Cristo unisce i due aspetti, perché la croce è la potenza dell’Amore che vince la morte.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin