• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

L’ultimo posto

O Dio,
che chiami i poveri e i peccatori
alla festosa assemblea della nuova alleanza,
concedi a noi di onorare la presenza del Signore
negli umili e nei sofferenti,
per essere accolti alla mensa del tuo regno.

 

Nel Vangelo odierno (Lc 14,1.7-14) Gesù, invitato a pranzo da un fariseo, osserva la corsa ai primi posti e ne trae spunto per una parabola. Se c’è un commensale più degno occorre cedergli il posto. È meglio andare all’ultimo posto, non per falsa modestia o per spirito di sacrificio, ma perché quello è il posto di Dio. Chi liberamente sta in fondo si presenta così com’è, non ha bisogno d’indossare una maschera. Nel banchetto eterno “chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato”. Senza umiltà non si può entrare nel regno dei cieli. Cristo si rivolge poi a colui che lo ha invitato: apra le porte a “poveri, storpi, zoppi, ciechi” che non possono ricambiare. Non è soltanto una norma di giustizia sociale contro la logica del profitto e dell’opportunismo. È lo stile della gratuità di Dio. Gesù è venuto non per essere servito ma per servire. Ha scelto per sé l’ultimo posto, dalla nascita in una mangiatoia alla morte infamante sulla croce. Si è dedicato agli ultimi, agli scartati, come ha annunciato nel discorso inaugurale nella sinagoga di Nazareth. Nella logica della nuova alleanza.

E noi? Poveri e peccatori siamo convocati all’adunanza festosa, al banchetto di nozze dell’Agnello: non abbiamo meritato l’invito, siamo semplicemente oggetto della misericordia di Dio. Perciò l’unico posto dal quale nessuno potrà mai spostarci è il cuore del Padre!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin