• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Veri discepoli

O Dio, che ti fai conoscere
da coloro che ti cercano con cuore sincero,
donaci la sapienza del tuo Spirito,
perché possiamo diventare veri discepoli di Cristo tuo Figlio,
vivendo ogni giorno il Vangelo della croce.

 

Il pensiero divino è distante dal modo di ragionare umano. Ma Dio si rivela, si fa conoscere a quanti lo cercano con cuore sincero. L’umile che si apre a Lui diviene sapiente. Tale “sapienza che viene dall’alto” (cf prima lettura) ha per noi il volto di Gesù. Seguire Lui significa scoprire ciò che è gradito al Padre. Non è facile! Nel Vangelo odierno (Lc 14,25-33) il Maestro, attorniato da una folla entusiasta, chiarisce le condizioni della sequela. Anzitutto amarlo con amore preferenziale, capace di posporre gli effetti naturali e persino la propria vita: può esigere tanto perché è Dio. Poi portare la propria croce dietro a Lui, cioè rinunciare all’autosufficienza per donarsi al Signore e ai fratelli. E infine, come spiegano le parabole di chi vuole costruire una torre e del re che va in guerra, ponderare i pro e i contro delle proprie scelte, per impedire illusioni inutili ed evitare fallimenti. Il discernimento non contraddice la fede: la rende più concreta. Nella preghiera lo Spirito ci orienta ad un sano realismo. Perciò ripetiamo con il salmista: “Insegnaci a contare i nostri giorni, e giungeremo alla sapienza del cuore” (89,12). Leggere la caducità dell’esistenza è una via per riconoscere ciò che ha valore e mettere al centro non noi, ma Cristo. È l’esempio di san Paolo: il biglietto a Filemone (seconda lettura) mostra come la fede trasfiguri i rapporti: uno schiavo diventa fratello amato. Quale libertà interiore!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin