• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it
    • fr

20 agosto

Lunedì 20 agosto, nel 104° anniversario della fondazione della Società san Paolo, come Famiglia Paolina abbiamo partecipato al rito d’ingresso in noviziato di 14 postulanti paolini venuti da diverse parti dal mondo: Brasile, Colombia, Congo, Messico, Nicaragua e Venezuela.

La celebrazione si è svolta nella sotto-cripta Regina degli Apostoli a Roma: l’ha presieduta don Valdir José de Castro, Superiore generale della SSP, che nell’omelia ha sottolineato tre punti come i più importanti durante il noviziato e, possiamo dire, in ogni tempo per tutti noi: il primato dell’esperienza di Dio, acquisire il colore paolino, per essere san Paolo vivente oggi e una forte esperienza di vita comunitaria.

Benediciamo e ringraziamo il Signore per il dono di questi fratelli e chiediamo che conceda loro di vivere quest’anno della loro formazione come un tempo di grazia, una profonda esperienza d’incontro con Lui e che li faccia veri comunicatori del Vangelo per l’avvento del regno di Dio nel mondo.

Continuiamo a pregare per l’imminente Sinodo dei vescovi su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, perché le giovani generazioni con coraggio prendano in mano la loro vita, mirino alle cose più belle e più profonde e conservino sempre un cuore libero.

3 Comments

  1. Giovanni Torresan ha detto:
    22 agosto 2018 alle 22:08

    Sono contento che nuove forze entrino nella Famiglia Paolina, mi dispiace constatare che non vi sono ITALIANI ed EUROPEI, questo deve far rifletere non poco.

    Rispondi
    • Luana D'Onghia ha detto:
      22 agosto 2018 alle 23:38

      “Il persecutore più insidioso non ci flagella la schiena, ma ci accarezza la pancia. Egli ci spinge verso la schiavitù con la lusinga, invitandoci nel palazzo e rendendoci onore. Non ci taglia la testa con la spada, ma ci uccide con il danaro e il potere”

      (s. Ilario di Poiters, Liber contra Constantium)

      Rispondi
  2. Luana D'Onghia ha detto:
    22 agosto 2018 alle 23:33

    L’augurio è che si riaccendere in tutti noi la consapevolezza della verità che vuol dire innanzitutto metterci sulla strada di una profonda trasformazione attuata all’insegna della carità. La verità ci è data perché nella nostra esistenza domini e si alimenti l’amore. Buon cammino a noi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • Francese
  • Italiano

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin