• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Addio o un nuovo inizio?

Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre,
per il mistero che celebra in questa liturgia di lode,
poiché nel tuo Figlio asceso al cielo
la nostra umanità è innalzata accanto a te
e noi, membra del suo corpo,
viviamo nella speranza di raggiungere Cristo,
nostro capo, nella gloria.

.

 

Oggi la Chiesa esulta per Gesù assunto in cielo, come canta il ritornello del salmo responsoriale: “Ascende il Signore tra canti di gioia”. In realtà il cielo è il Padre. Cristo vive nel Padre. Così è contemporaneo di ogni uomo, in ogni tempo e luogo. L’ultima immagine che l’evangelista Luca lascia dinanzi ai nostri occhi, come se avesse fermato un fotogramma per sempre, è il suo gesto benedicente. È il sommo sacerdote di cui parla la seconda lettura: ci schiude l’accesso al santuario di Dio, dove Lui è entrato per primo per intercedere a nostro favore. Il circolo dell’Amore trinitario non è più lo stesso! Il corpo glorificato del Figlio porta la nostra umanità con le sue sofferenze e le sue miserie, trasfigurate e redente: la terra ed il cielo si congiungono.

Perciò l’Ascensione è la festa della speranza: non è tanto il mistero della partenza di Gesù quanto l’indice puntato verso la meta ultima della nostra vita e della storia. E la rivelazione del cammino che si apre davanti a noi, l’inaugurazione del tempo della Chiesa. Che non è l’attesa illusoria di un assente, ma è percorrere le strade della missione annunciando il Vangelo e testimoniando la carità sino ai confini della terra. È “condividere con mitezza la speranza che sta nei nostri cuori” come recita il tema dell’odierna Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin