• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Immersi

O Padre, il tuo Figlio unigenito
si è manifestato nella nostra carne mortale:
concedi a noi, che lo abbiamo conosciuto come vero uomo,
di essere interiormente rinnovati a sua immagine.

 

Questa domenica fa da cerniera tra il tempo natalizio e il tempo ordinario. Nella vita di Gesù segna il passaggio tra la vita nascosta a Nazareth e l’avvio del ministero messianico.

Chi prega il rosario contempla il Battesimo del Signore nel primo mistero della luce: è davvero un mistero densissimo, su cui occorre riflettere a lungo. È anzitutto un’epifania trinitaria: la voce del Padre svela il Messia che, investito della forza dello Spirito, inizia la sua missione salvifica. Entrato nelle acque, Gesù prega. E il Cielo si apre: “Tu sei il Figlio mio, l’amato”. Come la colomba aveva annunziato a Noè il rifiorire della vita sulla terra, così lo Spirito viene sopra Gesù “come colomba” manifestandolo principio e primizia della ricreazione dell’umanità. Oggi vediamo il bambino di Betlemme immergersi uomo nel Giordano. Non solo archetipo del genere umano, a motivo della carne assunta, ma pure prototipo, cioè modello di ogni persona. Il battesimo è la scelta di Gesù di essere non uomo potente, forte, ricco ma, solidale con noi, uomo vero, bisognoso di salvezza e di vita, spinto a pregare per mantenersi sempre in intima comunione con il Padre.

Ecco la bella notizia che la liturgia oggi ci dona: credere è immergersi in profondità nell’amore del Padre manifestato nel Figlio, fino a farsi rinnovare a sua immagine: Chiediamo questa fede come vita filiale che si consolida nella preghiera, chiave che spalanca ogni porta.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin