• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Osanna al Figlio di Davide!

Dio onnipotente ed eterno,
che hai dato come modello agli uomini
il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore,
fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce,
fa’ che abbiamo sempre presente
il grande insegnamento della sua passione,
per partecipare alla gloria della risurrezione.

 

 

 

Inizia la grande Settimana e la liturgia rallenta il ritmo per farci seguire, quasi ora per ora, gli ultimi giorni di Cristo. Di solito gli uomini cercano Dio nel loro dolore, invocando aiuto. Oggi i cristiani vanno a Dio nel suo dolore. In un’unica celebrazione contemplano l’ingresso di Gesù in Gerusalemme e le diverse tappe del suo cammino verso il Calvario: la cena pasquale, l’agonia nel Getsemani, l’arresto, il processo giudaico, il processo romano, la crocifissione. La processione con gli ulivi non è una ricostruzione folkloristica, ma una professione di fede nell’umiltà di Dio: Gesù va incontro alla morte come un re mite che cavalca un asino, come “l’uomo dei dolori” che ben conosce il patire. La passione non si spiega, si vive fino in fondo. Osanna! È il grido del popolo, di tutti noi: “Da’ la salvezza!”. Solo Dio salva. Con straordinario impatto narrativo Matteo porta a compimento l’annuncio posto all’inizio del Vangelo: “Si chiamerà Gesù: infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Così dice il Prefazio: “Egli, che era senza peccato, accettò la passione per noi peccatori e, consegnandosi ad un’ingiusta condanna, portò il peso dei nostri peccati. Con la sua morte lavò le nostre colpe e con la sua risurrezione ci acquistò la salvezza”. La contemplazione del Mistero è ardua e insieme consolante: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Ecco fino a che punto giunge il suo amore per me!

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin