• Quienes somos
    • Historia
    • En la Familia Paulina
    • Espiritualidad
    • Misión
    • Gobierno General
    • News
  • Donde estamos
    • En el mundo
    • Contáctos
  • Espacio pastoral
    • Casas de Oración
    • Centro Holístico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • Programa para las religiosas
  • JPIC
  • Madre Escolàstica
    • Madre Escolástica Rivata
    • Madre Escolástica “Venerable”
    • Peticiones de oración
  • Amigos del DM
    • Quienes son ADM?
    • Noticias
  • Área Reservada
    • Salir
  • es
    • fr
    • it
    • en

Difesa di tesi

PDDM Brasile: Difesa di tesi di laurea magistrale di sr. Maria Jeydjane Lunguinho Gomes
La tesi di laurea magistrale dell’architetto sr. Maria Jeydjane Lunguinho Gomes, pddm, dal titolo “I battisteri e l’architettura dell’iniziazione cristiana: un percorso storico-simbolico”, porta alla luce un tema poco esplorato, ma di grande importanza nell’architettura religiosa: lo spazio del battistero.

Difesa presso la Mackenzie Presbyterian University, l’11 aprile 2025, sotto la guida della Prof.ssa Dr. Ruth Verde Zein e con una giuria composta dalla Prof.ssa Dr. Patrícia Pereira Martins e dal Prof. Dr. Gabriel dos Santos Frade, la ricerca propone una profonda riflessione sulla simbologia e sulla configurazione architettonica dei battisteri.
Frutto di un’inquietudine sorta nella pratica professionale di sr. Maria Jeydjane, l’opera recupera il valore del battistero come spazio centrale nella vita cristiana. Più che un’area funzionale, il battistero è il luogo della rinascita spirituale, del passaggio ad una nuova vita, un vero e proprio rito d’iniziazione. Tuttavia, come sottolinea l’autore, questo spazio è spesso sottovalutato nei progetti architettonici contemporanei.

La tesi è divisa in due parti. La prima presenta una solida base teorica, basata su studi di antropologia, storia e liturgia cristiana, esplorando la simbologia dell’acqua, della luce e della forma nel contesto del battesimo. La seconda parte analizza tre casi in America Latina: chiese in Uruguay, Messico e Brasile, indagando come l’architettura abbia rappresentato – o trascurato – i significati simbolici del battesimo.

In tutto lo studio, è evidente che lo spazio battesimale ha più di una funzione rituale: è carico di significati. Elementi come l’acqua, che purifica e rigenera; la luce, che illumina lo spirito; e la forma architettonica, che esprime il mistero del sacro, sono trattate con sensibilità e profondità.

La ricerca di sr. Maria Jeydjane è, quindi, un invito a ripensare l’architettura religiosa da una prospettiva più simbolica e spirituale. In tempi segnati dalla funzionalità e dalla fretta, quest’opera ci ricorda l’importanza della bellezza e del significato negli spazi che accolgono la fede. Più che una dissertazione, è un invito: riscoprire il battistero come spazio d’incontro tra l’architettura, la liturgia e l’esperienza del divino.
Ringraziamo sr. Maria Jeydjane per questo suo studio e la auguriamo una fruttuosa missione nel suo servizio di architetto.

Deja un comentario Cancelar respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Pías discípulas del Divino Maestro

Casa General

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM)

Italia

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Enlaces recomendados:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicasterio para el servicio del desarrolo humano integral

Sitio de la familia Paulina

Testigos de la vida paulina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • Francés
  • Italiano
  • Inglés
  • Español

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin