• Quienes somos
    • Historia
    • En la Familia Paulina
    • Espiritualidad
    • Misión
    • Gobierno General
    • News
  • Donde estamos
    • En el mundo
    • Contáctos
  • Espacio pastoral
    • Casas de Oración
    • Centro Holístico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • Programa para las religiosas
  • JPIC
  • Madre Escolàstica
    • Madre Escolástica Rivata
    • Madre Escolástica “Venerable”
    • Peticiones de oración
  • Amigos del DM
    • Quienes son ADM?
    • Noticias
  • Área Reservada
    • Salir
  • es
    • fr
    • it
    • en

Trimestre di formazione #2

PDDM: Carissime sorelle,

Noi juniores del Corso d’integrazione in preparazione alla professione perpetua, desideriamo condividere con voi l’esperienza della prima tappa del nostro cammino.

Il Corso si fonda sulle quattro ruote del carro paolino. In questo primo mese di settembre abbiamo approfondito la prima ruota: la santità. Abbiamo iniziato con sr. M. Micaela Monetti, superiora generale, che ha presentato la storia della nostra Regola di Vita come itinerario di santificazione e di apostolato. Di seguito sr. Lucia Piai SJBP ci ha guidate nell’approfondimento dell’unità del carro paolino e della ruota della santità compresa come la vita nello Spirito Santo, aiutandoci a capire la necessità di passare da una pietà devozionista ad una pietà come vita in Dio, da cui nasce lo zelo apostolico.

Arricchite di questi contenuti siamo partite per Camaldoli dove dopo tre giorni di formazione sul “Donec formetur Christus in vobis” (Gal 4,19) siamo entrate negli Esercizi spirituali paolini guidate da don Guido Gandolfo, sacerdote della Società San Paolo. Abbiamo percepito quest’esperienza di Esercizi come la pietra angolare del cammino che percorreremo in questi tre mesi e per tutta la vita.

Al ritorno a Roma ci aspettava sr. M. Joseph Oberto per introdurci alla conoscenza dei testimoni della santità paolina. Rinvigorite in tutte le nostre facoltà, di mente, volontà e cuore, siamo partite per i posti delle nostre origini nel Piemonte. Sr. M. Joseph ci ha guidate di luogo in luogo con sapienza ed entusiasmo. Era con noi anche sr. M. Rose Ngade dell’équipe di formazione, che ci ha accompagnate con una presenza silenziosa ed operante. Ogni giorno avevamo una destinazione diversa: San Lorenzo di Fossano, Narzole, Guarene, Benevello e i santuari mariani frequentati da Giacomo Alberione. È stata una bellissima esperienza poter camminare nei posti dei nostri santi, e poter approfondire come loro hanno vissuto la santità nel quotidiano. Senza dubbio la loro vita è un esempio per noi. Siamo ritornate a Roma piene di gioia e gratitudine.

Procedendo nel nostro percorso, sr. M. Clementine Kazadi ci ha parlato della Regina degli Apostoli e della mariologia alberioniana. Abbiamo compreso con più chiarezza l’importanza di Maria nella nostra vita: la prima discepola obbediente alla Parola c’introduce alla scuola di Gesù Maestro e c’insegna come amarlo ed annunciarlo ogni giorno.  Questo tema è stato completato con la visita al santuario Regina degli Apostoli a Roma.

Proseguendo con i santi della nostra spiritualità, abbiamo vissuto due giornate dedicate a san Paolo vivo oggi nella Famiglia Paolina, guidate da fr. Luigi Bofelli ssp.  San Paolo ha consegnato tutta la sua vita per trasmettere il Vangelo, ci serve da forma per vivere il Cristo integrale e ci spinge a vivere la nostra missione con audacia.

E così sono arrivate le giornate dedicate all’importanza della conoscenza di sé nel cammino spirituale-apostolico. La prima giornata è stata guidata da sr. Pina Riccieri fsp che ci ha introdotte in questo tema. Con sr. Pina abbiamo esplorato alcuni elementi fondamentali che ci possono servire per crescere nella vera libertà. La seconda giornata è stata vissuta con don Marco Vitale, il quale con laboratori ci ha comunicato la rilevanza di riconoscere ed essere consapevoli dei nostri pensieri, sentimenti, emozioni e atteggiamenti che influiscono sulle nostre dinamiche interne.

Dopo aver effettuato questi passaggi possiamo dire che la “santità” non può essere definita in modo circoscritto ma varia da persona a persona; il centro è sempre Dio. Ogni passaggio che abbiamo fatto ci ha svelato un aspetto nuovo della santità. Santità non è una parte della vita ma tutta la vita, è uno stile di vita che dev’essere alimentato della preghiera. In sintesi: quanto più lasceremo vivere Gesù in noi tanto più saremo sante.

Nelle prossime settimane continueremo il nostro approfondimento dedicandoci alla seconda ruota del carro paolino, cioè la studiosità. Vi ringraziamo per l’incoraggiamento manifestatoci in diversi modi. E vi chiediamo di non dimenticare di pregare per noi!

Deja un comentario Cancelar respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Pías discípulas del Divino Maestro

Casa General

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM)

Italia

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Enlaces recomendados:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicasterio para el servicio del desarrolo humano integral

Sitio de la familia Paulina

Testigos de la vida paulina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • Francés
  • Italiano
  • Inglés
  • Español

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin