• Quienes somos
    • Historia
    • En la Familia Paulina
    • Espiritualidad
    • Misión
    • Gobierno General
    • News
  • Donde estamos
    • En el mundo
    • Contáctos
  • Espacio pastoral
    • Casas de Oración
    • Centro Holístico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • Programa para las religiosas
  • JPIC
  • Madre Escolàstica
    • Madre Escolástica Rivata
    • Madre Escolástica “Venerable”
    • Peticiones de oración
  • Amigos del DM
    • Quienes son ADM?
    • Noticias
  • Área Reservada
    • Salir
  • es
    • fr
    • it
    • en

Trimestre – Mysore #3

PDDM India: Il nostro percorso formativo ogni giorno ci apre nuovi orizzonti e in questo periodo ci siamo introdotte in una comprensione globale della Regola di Vita, con il prezioso aiuto delle nostre sorelle.

 

Sr. M. Josephine Rodrigues ci ha offerto una spiegazione dettagliata sulla sequela di Gesù Maestro, il consacrato del Padre – Cristo povero, casto e obbediente -,  invitandoci a dare tutto in un discepolato radicale, in un cammino di cristificazione.

Sr. M. Paulcy Thelakkadan ci ha poi dato un forte input per questo cammino di cristificazione con il tema “Finché Cristo sia formato in noi” e “Corresponsabilità nella formazione”.

Come san Paolo nostro patrono, dobbiamo anche noi poter dire un giorno: “non sono più io che vivo; ma Cristo che vive in me” e questa trasformazione si può verificare nelle relazioni interpersonali  e nelle nostre comunità.

Con la sessione su “Vita di comunità e senso di appartenenza” Sr. M. Romana Pulichumavil, attraverso esempi pratici, ci ha dato maggiore chiarezza sul fatto che costruire una comunità gioiosa è nelle nostre mani.

Con il tema “Formazione interculturale delle consacrate”, Sr. M. Rose Ngade, facendoci percepire nella comunità, ognuna secondo il suo background culturale, ci ha aperto l’orizzonte dell’essere compassionevoli e gentili l’una verso l’altra, dell’evitare pregiudizi e fissazioni che spesso sorgono a causa dei nostri occhiali culturali.

Sr. M. Celine Cunha ci ha offerto spunti su ‘Principi e strutture di Comunione’, con sessioni vivaci sulle funzioni e le strutture che governano la nostra Congregazione, aiutandoci a comprendere in modo dinamico il ruolo indispensabile di ognuna e di tutte.

Dopo le strutture di comunione, Sr. M. Prescilla Patrao ci ha parlato di “Comunione dei beni, contabilità, ecc”. aiutandoci ad essere più responsabili nell’uso dei beni in modo che tutti possano beneficiare dei frutti di una corretta amministrazione.

Successivamente ci sono stati presentati gli articoli su “Missione e Coordinamento” e Sr. M. Victoria Gaurea  ci ha invitate a leggere i segni dei tempi e a svolgere la nostra missione con fedeltà creativa.

Per l’Apostolato Liturgico Sr. Mary Gracelet ha presentato, in modo chiaro e convincente, i “Principi della Liturgia: norme, riti, musica e gesti liturgici, ecc. ” e Sr. M. Shyla Kolery ci ha parlato di “Evangelizzazione attraverso l’arte e la bellezza”.

Per l’impegnativo cammino di evangelizzazione Sr. M. Saly Muthuplackal ha parlato delle “Sfide e opportunità dell’evangelizzazione” e dell’ “Influenza della comunicazione”, strumento potente nel mondo moderno di oggi.

Gli input sulla psicologia ci hanno aiutato a scoprire noi stesse. Sr. M. Regina Sebastian,  con le lezioni sul “Comprendere le proprie emozioni e affrontarle consapevolmente”, ci ha introdotte a comprendere le nostre emozioni e ad acquisire l’arte dell’equilibrio per vivere la nostra vita comunitaria in pace e armonia.

Con una vita equilibrata è facile sviluppare la propria personalità, come ci ha spiegato Sr. M. Gincy Thekkanath dandoci le basi dello ‘Sviluppo della Personalità’. I diversi tratti per una personalità sana capace di relazionarci con gli altri, ce li poi ha offerti suor Ann Plathara DSP.

Ora ci attendono le sessioni su “Antropologia: vari livelli di responsabilità” con Sr. M. Kumudini Toppo e “Formazione permanente” con Sr. M. Josephine Rodrigues.

Vari eventi e anche tempi di relax ci hanno offerto l’opportunità di stare con la natura, con noi stesse e interagire con le persone di fede semplice nei villaggi interni di Mysore e di allargare i nostri orizzonti per vedere la bellezza di Dio in tutti e in tutte le cose.

Mentre ci avviciniamo al termine del nostro percorso formativo, ci affidiamo con fiducia alla nostra Madre Maria che ci condurrà al suo Figlio, il nostro Maestro Gesù.

 

Juniores di Mysore

Deja un comentario Cancelar respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Pías discípulas del Divino Maestro

Casa General

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM)

Italia

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Enlaces recomendados:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicasterio para el servicio del desarrolo humano integral

Sitio de la familia Paulina

Testigos de la vida paulina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • Francés
  • Italiano
  • Inglés
  • Español

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin