• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Tutta bella

O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l’hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.

 

Oggi celebriamo come festa liturgica il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria, definito da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 e confermato quattro anni dopo dalla Vergine a Lourdes. Ma fin dai primi secoli il popolo cristiano ha compreso, come per istinto, che il peccato è inconciliabile con la santità della Madre di Dio. Nel Vangelo dell’annunciazione l’angelo chiama Maria “piena di grazia”. La Grazia crea turbamento, riempie di domande: “Come avverrà questo?”. La Grazia non si limita a dare ordini: si affida, accetta di dipendere dal “sì” della ragazza di Nazareth. Un sì tutt’altro che passivo, anzi consapevole della grandezza del coinvolgimento, che suscita un desiderio d’infinito: “avvenga di me secondo la tua parola”. Non si può tornare indietro, non si può non obbedire a ciò che viene dall’alto. Così Maria apre il cuore alla fede, le labbra alla parola, il grembo al Creatore.

Questa pagina si contrappone al racconto di Genesi nella prima lettura: credendo alla voce del serpente Eva spezza l’armonia che c’era fra l’uomo ed il Creatore, l’uomo ed il creato, l’uomo e la donna. Invece fin dal suo concepimento Maria riflette quell’armonia perfetta che Dio aveva sognato all’alba della storia. Ancor prima infatti che il mondo fosse creato e che Adamo ed Eva venissero alla luce il Signore ci aveva scelti per essere santi ed immacolati davanti a Lui nella carità, come canta l’inno di Paolo in Efesini.

Che l’Amore gratuito e preveniente di Dio trasformi dunque la nostra esistenza in un canto nuovo, perché Lui compie meraviglie.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin