• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Juniores a Roma

PDDM Italia: Il tempo di approfondimento e della preparazione ai voti perpetui sta proseguendo e noi siamo sempre più contente di tutti i doni che il Signore ci ha elargito in questo tempo di grazia per ciascuna di noi.

La tematica che ci ha fatto da sfondo è la terza ruota del Carro Paolino: la povertà, che abbiamo iniziato con don Boguslaw Zeman ,ssp, e continuato approfondire con don Domenico Soliman, ssp, e alcune delle nostre sorelle Pie Discepole: sr M Paola Mancini, sr M Lidia Awoki, sr M Rose Ngade, sr M Lucia Filosa, sr M Dilza Pacheco e sr M Anetta Szczykutowicz.

Siamo state sfidate a interrogarci su come viviamo concretamente la povertà nelle sue multiforme manifestazioni. Infatti, non si tratta solo di amministrazione dei beni, ma lo è anche lo stile di vita, la cura del creato, il modo di vivere le relazioni, la fraternità, donare del tempo agli altri dedicando ascolto, carità.

Nel corso di queste settimane abbiamo imparato tante cose nuove e rispolverato quelle conoscenze che già avevamo, in particolare  condividiamo il pensiero del nostro Fondatore, beato Giacomo Alberione, per il quale la povertà ha cinque funzioni:  rinunciare, produrre, conservare, costruire, provvedere. È stato interessante a collegarle con Laudato Si’ di Papa Francesco. È quindi un cammino che implica tutta la nostra vita e le diverse dimensioni umane.

La povertà è perciò un elemento molto importante della nostra vita consacrata, come ci ha ricordato don Domenico. È un atteggiamento che coinvolge la nostra vita apostolica, come san Paolo apostolo che visse non solo una vita sobria ma anche tutta donata al Vangelo.

Ci sarebbero tante altri  pensieri  da condividere. L’importante è essere consapevoli che abbiamo bisogno di continuare ad approfondire con responsabilità, di maturare e crescere per rimanere aperte a chi ci vive accanto e che magari ha una sensibilità diversa dalla nostra.

In queste poche settimane che rimangono c’è la mettiamo tutta per arrivare al traguardo, rendendo lode al Divino Maestro per tutto ciò che ci ha fatto sperimentare, per tutte le persone che ci ha fatto incontrare e per tutto il bene che ci ha donato.

Continuate a pregare per noi e ad accompagnarci!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin