• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Due testimoni

O Dio, che ci doni la grande gioia di celebrare
in questo giorno la solennità dei santi Pietro e Paolo,
fa’ che la tua Chiesa segua sempre l’insegnamento degli apostoli,
dai quali ha ricevuto il primo annuncio della fede.

 

Nel rispetto delle norme liturgiche la solennità dei santi Pietro e Paolo prevale sulla domenica del tempo ordinario. Le due colonne della Chiesa infatti non sono un ostacolo, ma un aiuto a celebrare in pienezza il giorno del Signore. Da sempre i due apostoli sono congiunti nella liturgia e nell’iconografia. Non avrebbero potuto essere più differenti per carattere e per cultura, eppure li accomuna l’amore a Colui che li ha scelti e chiamati alla missione: annunciare il Vangelo e servire la Chiesa fino al dono della vita. A Pietro è promesso il potere delle chiavi, Paolo è certo della corona di gloria. La tradizione vuole che siano morti a Roma sotto la persecuzione di Nerone: il primo condannato al supplizio della croce, il secondo decapitato. La loro testimonianza è ancora viva tra noi.

Oggi è una festa ecumenica, celebrata in tutte le Chiese che hanno conservato la successione apostolica dei vescovi. La data del 29 giugno risale al III secolo! Il rito bizantino riporta un tropario di Efrem: “Gioisci, Pietro, apostolo e amico del tuo Maestro. Gioisci, Paolo, araldo della fede e dottore delle genti. Coppia santa eletta, intercedete per noi presso Cristo”. E nel rito caldeo: “Beata sei, Roma celebre: a te come ad un porto convennero Pietro, primo degli apostoli, sulla cui saldezza il Salvatore edificò la sua Chiesa, e Paolo, l’architetto delle comunità di Cristo”.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin