• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

La vita si fa storia

Sulla scia del messaggio della 34a giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia”, abbiamo chiesto alle nostre sorelle che in questo 2020 festeggiano il giubileo di consacrazione religiosa, di condividere con noi qualche tratto di ciò che lo Spirito ha scritto nella loro vita.

Contempliamo, in questo tempo in cui avvertiamo più forte la nostra debolezza, le meraviglie stupende che Dio compie in coloro che si lasciano plasmare da Lui con la consapevolezza che “dopo che Dio si è fatto storia, ogni storia umana è, in un certo senso, storia divina” e cosi ritrovare in queste “storie” le radici e la forza per andare avanti insieme.

50°

SR. M. DE LA PAZ MASAQUEL

Provincia Filippine-TW-HK

 

Tommaso gli disse: “Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?” Gesù gli rispose: “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me “. (Gv 14, 6)

 

La lettura della Settimana Santa del 1967, tratta dal Vangelo di Giovanni e la liturgia del tempo definita “un fiume di grazie, di luce, di benedizioni”. Non so esattamente dove sia stato citato questo detto ma amo lo spirito liturgico in cui le grazie si riversano nell’anima. Fu nel 1967 che conobbi le Pie Discepole del Divin Maestro. Il Giovedì Santo del 1967 ha risvegliato in me il desiderio di adorare l’Eucaristia. Dopo la Messa, per la prima volta, ho visto le suore venire a pregare in manto azzurro, in silenzio, inginocchiate in gruppi davanti al Santissimo Sacramento. Era uno spettacolo fantastico e invitava alla contemplazione. Non sapevo nulla delle opere delle suore, ma è stato un primo passo per chiedere in seguito la grazia di unirmi a loro.. Poi sono venuta a conoscenza del servizio al sacerdote accanto all’Eucaristia e alla liturgia. Tanti servizi ma una comprensione graduale di che cosa significhi apostolato. Sì, “una donna di oggi deve formare l’uomo di oggi” per continuare le opere di Dio.

Pochi mesi dopo, sono entrata in convento come aspirante. L’invocazione “Gesù Maestro, Via, Verità e Vita” è come un’antifona che cantiamo ogni giorno e ogni momento della nostra vita. È stata una guida della mia vita religiosa per seguire i segni del Signore fino alla fine. Credo nella grazia di Dio che opera nei recessi interiori dell’anima. Lui attende instancabilmente la nostra risposta agli inviti quotidiani.

E anni di formazione vennero su Gesù come via, verità e vita. Questo è ciò che ho sentito e imparato dalle letture della Settimana Santa che hanno plasmato la mia vita per gli anni a venire. Sì, il resto è storia perché sono passati cinquant’anni e le opere di Dio si sono rivelate veramente “un fiume di grazie, di luce, di benedizioni”.

25°

SR. M. LIVETA LANGI

Provincia India

 

Sono suor Mary Liveta Ignatious Langi, da Mumbai, India, entrata in Congregazione, nel mese di ottobre 1990 a Mumbai. Attualmente sono nella comunità di Santhome Chennai, presto servizio nel Centro Liturgico e animo il canto delle celebrazioni liturgiche quotidiane, inglesi, con i membri della comunità.

La Parola di Dio che mi ha accompagnato nel cammino vocazionale come Discepola è: “Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e santo è il suo nome” (Lc 1, 49). Questo era il canto che riecheggiava nella vita di Maria quando si rese conto della sua vocazione di essere la Madre del Figlio di Dio.

Ho accettato con gioia la mia vocazione religiosa tra le Suore Pie Discepole del Divin Maestro, ma per un breve periodo ero rimasta turbata quando vedevo altre con tanti talenti, buona padronanza della lingua inglese, e anche tanti apostolati. Mi chiedevo: “andrò avanti nella mia chiamata religiosa?”. Ma improvvisamente sentii un sussurro nel cuore: “Dio non chiama i qualificati ma qualifica i chiamati”, anche la citazione da Isaia 49; 16: “Vedi, ti ho scritto nelle palme delle mie mani”. Ho pregato e mi è stata data la comprensione. Poi, confidando nel Signore, sono andata avanti coraggiosamente e felicemente nella mia vocazione di Discepola. La guida del Signore mi ha accompagnato passo dopo passo e così ho potuto superare tutte le difficoltà e le tentazioni e andare avanti per raggiungere il mio obiettivo.

Concentrandomi sul mio obiettivo, con l’aiuto della Parola di Dio e la guida delle mie formatrici e superiore e grazie alle ispirazioni che mi sono venute dalla Parola di Dio sono riuscita ad affrontare le sfide per andare avanti fino ad oggi e arrendermi alla volontà di Dio. L’obbedienza e la fede sono altre virtù che mi guidano.

Sono profondamente grata all’Onnipotente, alle superiore, alle formatrici, alle consorelle nelle comunità e alle compagne. Sono riconoscente verso i miei genitori, i fratelli e le sorelle che mi hanno sostenuto nella mia vocazione per raggiungere questo giorno, il Giubileo d’argento di Pia Discepola del Divin Maestro. Possa Dio benedire ciascuno e tutti.

“Ricorderò le opere del Signore; ricorderò le tue meraviglie dell’antichità” (Sl 77, 11).

25°

SR. M. ROSILY PARUVAPLAKAL

Provincia India

 

Sono sr. Mary Rosily Paruvaplackal. Vengo dall’India e appartengo alla comunità di Guwahati. Sono nata nel Kerala. Sono entrata a far parte della Congregazione nel giugno 1990 a Mumbai. Attualmente sto prestando il mio servizio nel centro liturgico di Guwahati.

La Parola di Dio che mi ha accompagnato nel cammino vocazionale è:  “Non tu hai scelto me ma io ho scelto te” (cf. Gv 15,16)

Questa Parola di Dio è stata una grande ispirazione e ha avuto un impatto nella mia vita per vivere una vita religiosa impegnata e gioiosa per 25 anni. Oggi, fissando i miei occhi sull’Onnipotente, colgo l’occasione per ringraziarlo per ogni singola benedizione che ho ricevuto nella mia vita di discepola. Ringrazio Dio per avermi preservato nel suo amore e nella sua presenza in me.

Sono nata in una famiglia cattolica. La mia risposta alla chiamata di Dio ha trovato l’appoggio dei miei genitori e dei miei familiari. Come un piccolo fiore sono sbocciata nella vigna del Signore. Ogni passo che ho fatto nella mia vita religiosa mi ha aiutato a crescere nella fede e nella fiducia e ad essere in intimità con il Signore. La mia perseveranza per 25 anni non è un risultato individuale di cui vantarmi: da celebrare è la grazia di Dio per la quale esprimo a Lui la mia gratitudine.

Ho sempre guardato alla vita esemplare e alle virtù di Maria mia madre e a Madre Scolastica. L’esperienza personale mi ha permesso di sperimentare il profumo del suo amore e di diffonderlo attraverso la mia vita di preghiera, l’apostolato e la vita comunitaria.

In tutti questi anni Dio mi ha guidato in modi forti e soavi. Lui mi ha veramente scelto e sono stata la sua sposa fedele per 25 anni. Signore, possa la mia vita essere piena di gioia e amore. Possa io avvicinarmi sempre di più a te nei prossimi anni.

“Per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme.”

Papa Francesco

“Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita.”

Papa Francesco

“Non siamo nati compiuti, ma abbiamo bisogno di essere costantemente “tessuti” e “ricamati”. La vita ci è stata donata come invito a continuare a tessere quella “meraviglia stupenda” che siamo.”

Papa Francesco

“Nella storia di ogni uomo il Padre rivede la storia del suo Figlio sceso in terra. Ogni storia umana ha una dignità insopprimibile.”

Papa Francesco

“Mentre leggiamo la Scrittura, le storie dei santi, e anche quei testi che hanno saputo leggere l’anima dell’uomo e portarne alla luce la bellezza, lo Spirito Santo è libero di scrivere nel nostro cuore, rinnovando in noi la memoria di quello che siamo agli occhi di Dio.”

Papa Francesco

“Ciascuno di noi conosce diverse storie che profumano di Vangelo, che hanno testimoniato l’Amore che trasforma la vita.”

Papa Francesco

2 Comments

  1. Sr. M. Tiziana Dal Masetto ha detto:
    8 Novembre 2020 alle 5:20

    Congratulazioni a Sr M. de la Paz Masaquiel !

    Grazie a te che hai offerto la tua bella giovinezza a Gesu’ Maestro Via, Verita’ e Vita! e per honorare con il tuo nome Our Lady of Peace and Good Voyage

    Grazie ai tuoi genitori che hanno ricevuto le Pie Discepole di Antipolo come loro figlie, avendo cura di tutte noi come avevano cura della figlia Sr M. de la Paz.

    Rispondi
    • Sr.m.de la Paz ha detto:
      17 Novembre 2020 alle 9:29

      Sr.M. Tiziana,, thank you for your warm greetings I just read it now. May Jesus Master be always our Way, Truth and Life. Happy thanksgiving!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin