• Chi Siamo
    • Storia
    • Nella Famiglia Paolina
    • Beato Giacomo Alberione
    • Spiritualità
    • Missione
    • Governo Generale
    • News
  • Dove siamo
    • Nel mondo
    • Contatti
  • Spazio Pastorale
    • Chiesa Gesù Maestro
    • Case di Preghiera
    • Centro Olistico Asirbhavan
    • Lectio Divina
    • I Vangeli della Risurrezione
    • Programma KAIROS
  • GPIC
  • Madre Scolastica
    • Biografia Madre Scolastica
    • Madre Scolastica Venerabile
    • Testimonianze
    • Richieste di preghiera
    • Un percorso oltre il tempo
  • Amici del DM
    • Chi sono ADM?
    • Notizie
  • Area Riservata
  • it

Gesù luce

O Dio, Padre della luce,
che conosci le profondità dei cuori,
apri i nostri occhi con la grazia del tuo Spirito,
perché vediamo colui che hai mandato ad illuminare il mondo
e crediamo in lui solo: Gesù Cristo,
tuo Figlio, nostro salvatore.

 

 

La proposta di questa domenica è uno sguardo nuovo. Nella prima lettura il profeta unge re Davide, il più piccolo della famiglia: “l’uomo guarda l’apparenza, il Signore guarda il cuore”. In questo senso Paolo esorta gli Efesini a cercare “ciò che è gradito al Signore” e a non partecipare “alle opere infruttuose delle tenebre”. La pagina evangelica racconta la guarigione del cieco nato come frutto di un percorso in cui Dio è vicino con la sua potenza di compassione. Punto di partenza per una giusta conoscenza di Gesù è la sua umanità: il suo camminare ad occhi aperti (“passando vide”), il suo prendersi cura della realtà malata plasmandola, come in principio, in creatura nuova, il suo negarsi a teorie retributive che legano malattia e peccato. Quel cieco e i suoi genitori non avevano bisogno di colpevolizzazioni ma di cura: qui si svela “l’opera di Dio” come volontà di bene e perdono. Chi è cieco e chi vede? vede chi sa vedere la propria cecità ed aprirsi all’azione sanante di Cristo. Vede solo chi ascolta: la fede è uno sguardo nuovo che nasce dall’ascolto. Un nuovo inizio è possibile per chi si lascia illuminare dall’Inviato del Padre e lavare dalla sua vita divina.

Sr. M. Rosangela Bruzzone

1 Comment

  1. Dilza ha detto:
    19 marzo 2023 alle 2:00

    Grazie Sr. M. Rosangela, i tuoi commenti ci aiutano a pregare e godere la belleza, profondità ed essencialità della Parola di Dio nella liturgia di ogni domenica.

    Rispondi

Rispondi a Dilza Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pie Discepole del Divin Maestro

Casa Generalizia

Via Gabriele Rossetti 17

00152 Roma (RM) – Italia

Tel.: 06/5839321

E-mail: info@pddm.org

Privacy policy
Cookie policy

Link consigliati:

iBreviary

Vaticano

UISG

Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale

Sito della Famiglia Paolina

Testimoni della vita Paolina

Copyright Pie Discepole del Divin Maestro Powered by netkom - All Rights Reserved - Privacy & Cookie
  • No translations available for this page

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin